Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia - Emiliano Brancaccio - copertina
Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia - Emiliano Brancaccio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
37,00 €
37,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
37,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
37,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
37,00 €
Chiudi
Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia - Emiliano Brancaccio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un approfondimento critico del celebre manuale di Olivier Blanchard e un'agile esposizione didattica del confronto tra il paradigma macroeconomico prevalente e gli approcci alternativi. Il volume include un dibattito tra l'autore e Blanchard in tema di crisi e rivoluzioni della teoria e della politica economica. Giunto alla quinta edizione, il testo presenta varie novità, incluse alcune sezioni dedicate alla pandemia da covid-19.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2020
27 novembre 2020
Libro universitario
Brossura
9788835110880
Chiudi

Indice

Indice
Mauro Gallegati, Presentazione
Prefazione
Ringraziamenti
Introduzione
Il modello "mainstream" AS-AD di Blanchard
(Dal modello IS-LM alla domanda aggregata; Il salario monetario e il salario reale domandato dai lavoratori; Il livello dei prezzi e il salario reale offerto dalle imprese; L'equilibrio "naturale" del modello mainstream; Solo l'equilibrio "naturale" garantisce la stabilità dei prezzi e dei salari; Dal mercato del lavoro all'offerta aggregata; Il modello di offerta e domanda aggregata AS-AD; Per uscire da una crisi la politica espansiva non è indispensabile; La politica espansiva non può oltrepassare l'equilibrio "naturale"; La neutralità della moneta e la politica restrittiva; Il conflitto salariale è inutile ed è dannoso; Le virtù della moderazione salariale; Petrolio, anti-trust, disoccupazione tecnologica; Le conclusioni del modello mainstream)
Il modello alternativo
(La critica all'AD decrescente di Blanchard; La critica al carattere esogeno di µ e di z; Il modello alternativo completo; La crisi non si risolve con le sole forze del mercato; Le politiche espansive possono avere effetti permanenti sull'equilibrio; Conflitto versus moderazione salariale; Il caso dell'AS orizzontale; Il caso dell'AD crescente: la deflazione da debiti; Altri esempi sul modello alternativo; Repliche del mainstream e controrepliche dei critici; Limiti effettivi del modello alternativo e prospettive di ricerca)
Il "nuovo approccio" IS-LM-PC di Blanchard
(LM orizzontale, tasso d'interesse reale e premio per il rischio; Il modello IS-LM "esteso"; L'aggiunta del mercato del lavoro e della curva di Phillips; Il modello IS-LM-PC completo; La crisi economica secondo il modello IS-LM-PC; Dal modello AS-AD al modello IS-LM-PC: continuità o rottura?; Le critiche dell'approccio alternativo al modello IS-LMPC)
Approfondimenti
(Modelli a confronto: una rappresentazione algebrica; Due interpretazioni della crisi economica; Regole alternative di politica monetaria; Sostenibilità del debito pubblico; Isteresi della disoccupazione; Economia aperta e competizione salariale tra Paesi; Globalizzazione finanziaria, Tobin tax e controlli sui capitali; Controversie sulla crisi dell'Unione monetaria europea; Speculatori contro banche centrali; Flessibilità del lavoro, occupazione e disoccupazione; Una nota su immigrazione, disoccupazione e salari; Teorie alternative della crescita e della distribuzione; Un approccio comparato al mercato azionario; Crescita e cambiamento climatico; Le conseguenze economiche della pandemia; Mercato versus pianificazione. Il caso del coronavirus)
Domenico Suppa, Appendice I. Il test OCSE su flessibilità del lavoro e disoccupazione
(Introduzione; La correlazione tra EPL e tasso di disoccupazione; Il test OCSE e i modelli macroeconomici)
Andrea Califano, Fabiana De Cristofaro, Appendice II. Il test di Blanchard e Leigh sugli errori di previsione del FMI
(Introduzione; La letteratura sui moltiplicatori prima e dopo la crisi; Il test di Blanchard e Leigh; Il dibattito sul test)
Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Appendice III. Sul trade-off pandemico tra salute e produzione
(Esiste un trade-off tra salute e produzione?; Più vittime dalla crisi economica che dal virus?; Il lockdown fa bene alla ripresa economica? La tesi del FMI; Superare il "trade-off" pandemico)
Olivier Blanchard, Emiliano Brancaccio, Crisi e rivoluzione della teoria e della politica economica: un dibattito
Per saperne di più
Dicono dell'Anti-Blanchard.

Conosci l'autore

Emiliano Brancaccio è professore di Politica economica presso l’Università degli studi del Sannio. Autore di ricerche pubblicate su varie riviste accademiche internazionali, ha promosso il «monito degli economisti» contro le politiche europee di austerity apparso sul Financial Times. Per il Saggiatore ha pubblicato insieme a Marco Passarella L’austerità è di destra (2012).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi