L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Reinhard Raffalt - L' Anticristo. Der Antichrist
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Davvero succosissimo questo libello di poco più di cento pagine. Scritto nel 1966, appare di stupefacente attualità e assai ricco di spunti e sollecitazioni intellettuali. Cito qui ad esempio, l'affascinante accostamento, da parte dell'autore, della figura dell'Anticristo a quella di personaggi come Nerone, i Commeni e Federico Barbarossa, tutti "imperatori dormienti". A tal riguardo, mi è subito venuta in mente tutta la vastissima mitologia e narrativa avente per tema proprio il "Re nella Montagna" o "eroe dormiente". Basti pensare a Re Artù che dorme ad Avalon, da dove un giorno tornerà a regnare sulle sue terre, oppure al personaggio di Graham nel romanzo di Wells, "Londra 2100". L'Anticristo è "l'uomo ultimo, perfettissimo, capace di fare tutto correttamente nell'ambito dei limiti ben visibili dell'esperienza e della ragione umana [...] un uomo che ama il suo prossimo come se stesso, ma non ha niente da amare più grandemente. Nell'Anticristo, l'uomo non diviene culmine della creazione, ma partner della natura. La sua immagine riassume l'aspirazione dell'uomo a una totale indipendenza, il suo carattere quello di un redentore negativo: egli deve emancipare l'umanità dal vincolo della creaturalità." Interessante è anche il concetto di "precursori" dell'Anticristo, "l'idea seducente" della "realizzazione della pace mondiale", il graduale "venir meno dell'opposizione concettuale" tra bene e male, giusto e falso ed il crollo del significato di bellezza e verità. Ognuno di noi diviene "anticristo" ogni volta che si ribella contro un principio che gli impedisce di essere onnipotente. L'Anticristo è relativista; è colui che ha sostituito la fede con la sensazione; è l'alfiere di una vita terrena interminabile; è colui che incatena lo spirito alle necessità del tempo, riducendo la felicità umana al solo benessere fisico e dei sensi. La lunga postfazione di Andrea Sandri è imperdibile, in quanto piena di interessanti informazioni e stimoli per eventuali approfondimenti.
Questo libretto del musicologo Reinhard Raffalt parte dal presupposto dello stretto legame tra arte e teologia intesa come discorso razionale intorno alla divinità. Il dio cristiano,infatti, ha nella bellezza un attributo essenziale e al contempo l'arte ha nella bellezza la sua finalità. Nell'arte contemporanea assistiamo ad un fenomeno particolare: la rinuncia programmatica alla ricerca del bello da parte degli artisti. Secondo l'autore questo fenomeno presagisce mutamenti sconvolgenti nella condizione del mondo fino ad annunciare nientemeno che l'avvento dell' Anticristo.
Eccellente aggiunta al già onorabilissimo mosaico dei critici della modernità, Raffalt è un autore di cui non ero a conoscenza. La lettura del suo breve saggio sull'Anticristo è una miniera di intuizioni originalissime e polemiche in cui mette a fuoco in particolare il dominio dell'Anticristo come profanazione, oltraggio alla bellezza e meccanizzazione del mondo. Estremamente interessante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore