Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antiquity and the Meanings of Time: A Philosophy of Ancient and Modern Literature - Duncan F. Kennedy - cover
Antiquity and the Meanings of Time: A Philosophy of Ancient and Modern Literature - Duncan F. Kennedy - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Antiquity and the Meanings of Time: A Philosophy of Ancient and Modern Literature
Disponibilità in 2 settimane
46,30 €
46,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
46,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
46,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antiquity and the Meanings of Time: A Philosophy of Ancient and Modern Literature - Duncan F. Kennedy - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Society and contemporary culture seem forever fascinated by the topic of time. In modern fiction, Ian McEwan (The Child in Time) and Martin Amis (Time's Arrow) have led the way in exploring the human condition in relation to past, present and future. In cinema, several cultural texts (Memento, Minority Report, The Hours) have similarly reflected a preoccupation with temporality and human experience. And in the sphere of politics, debates about the 'end of history', prompted by Francis Fukuyama, indicate that how we live is deeply determined by our relationship not only to place but also to the passing of time. But what did the ancients think about time? Is our interest in chronology a relatively recent phenomenon? Or does it go further back? In his major new work, Duncan Kennedy indicates that our own fascination with time-reckoning is by no means unique. Discussing a number of key texts (such as Homer's Odyssey; Sophocles' Oedipus Rex; Virgil's Aeneid; and Ovid's Metamophoses) and imaginatively setting these side-by-side with modern works (such as Sterne's Tristram Shandy and Joyce's Ulysses), he shows that, from era to era, and in different ways, human beings have uniformly striven to understand the unfolding of history and their relationship to it. This sophisticated cross-disciplinary book will appeal not only to classicists, but also to scholars and students in the humanities more broadly, as well as beyond.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

New Directions in Classics
2013
Paperback / softback
288 p.
Testo in English
234 x 156 mm
404 gr.
9781845118167
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore