Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antropologia. (2008) vol. 9-10 - copertina
Antropologia. (2008) vol. 9-10 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Antropologia. (2008) vol. 9-10
Attualmente non disponibile
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antropologia. (2008) vol. 9-10 - copertina

Descrizione


L'antropologia della violenza costituisce un campo di studi in continua espansione, che intreccia saperi diversi, nella consapevolezza che solo un approccio multidisciplinare consente un'analisi adeguata delle espressioni più oscure, della riproduzione nella sfera delle relazioni interpersonali, delle conseguenze individuali e collettive della violenza. L'antropologia ha dovuto però anche ripensare il proprio metodo e fare i conti con i suoi illustri silenzi, interrogando i limiti di passate ricerche e il ruolo del ricercatore fra gli attori (e le vittime) della violenza. Pensare la violenza, guardare alle sue manifestazioni o esplorare l'immaginario che la nutre costituiscono un territorio decisivo della ricerca antropologica. Gli studi postcoloniali, la riflessione sullo Stato moderno, il Soggetto o le "necropolitiche" (Mbembe) si congiungono così naturalmente all'analisi della questione fondiaria in Ruanda (Pottier), del terrore e della morte in Colombia (Vargas) o in Congo (Beneduce), o dell'autoctonia a Giava (Bertrand). Perché la violenza non sia nuovamente ricacciata lontano occorrerà guardare da vicino alle sue forme strutturali e istituzionali, quali si riproducono nelle nostre democrazie, nei nuovi ghetti o fra i gruppi marginali, come propongono le ricerche condotte negli Stati Uniti da Wacquant o Bourgois, e qui pubblicate: là dove, cioè, sofferenza sociale, esclusione e criminalizzazione sembrano definitivamente saldare il continuum della violenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
Periodico
238 p., Brossura
9788869160332
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore