Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Apollonio di Tiana. Il Cristo pagano. Miracoli e profezie nel paganesimo del I secolo
Disponibilità immediata
14,06 €
-5% 14,80 €
14,06 € 14,80 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,80 € 14,06 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,80 € 14,06 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Apollonio di Tiana. Il Cristo pagano. Miracoli e profezie nel paganesimo del I secolo - George Robert Stowe Mead - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Apollonio di Tiana. Il Cristo pagano. Miracoli e profezie nel paganesimo del I secolo

Descrizione


Chi era Apollonio? Di lui si sa che nacque a Tiana, in Cappadocia, all'inizio del I secolo. Avrebbe condotto una vita ascetica secondo la dottrina pitagorica, osservando un periodo di silenzio di cinque anni, praticando il celibato, e vestendo abiti di lino. Rifiutava gli abiti in pelle e si asteneva dalla carne, reputandola impura, considerando puro tutto quel che la terra produce direttamente. Morì sotto l'imperatore Nerva. Filostrato gli attribuisce l'ascensione al cielo. Perseguitato da Domiziano come altri filosofi, disse all'imperatore in tribunale: "Non mi ucciderai, perché io non sono mortale", poi scomparve misteriosamente, ricomparendo poco dopo a Dicearchia (l'attuale Pozzuoli), dove fu salvo. Secoli dopo, alcuni alchimisti hanno fatto riferimento alla sua figura, considerandolo l'ultimo grande iniziato dell'era pre-cristiana e a lui è attribuito il ritrovamento della tavola di smeraldo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
9 settembre 2019
150 p., Brossura
9788869374623
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore