L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta di un agile e sapido libretto che si inserisce, con una piega originale, nel dibattito tra scienza e fede, tecnica e religione. "Apple come esperienza religiosa" analizza fascinazioni, fanatismi, punti di contatto con filosofie orientali, legati al culto della mela morsicata. Particolarmente interessante è l'analisi del senso di appartenenza a un marchio così fortemente connotato da anticonformismo e creatività che, inevitabilmente, ha prodotto quelli che Guerrieri definisce "Evangelisti del Macintosh", cioè coloro che diffondono il "verbo" del Mac in contrapposizione al suo opposto, ovvero la Microsoft di Bill Gates (e prima di essa la IBM) e il sistema operativo Windows. Il capitolo conclusivo del libro è dedicato alla figura di Steve Jobs e al culto messianico che lo ha riguardato, soprattutto dopo la morte. Ponendosi su un crinale critico, ma molto ricco di spunti eterogenei, questo libro contiene molteplici sfumature che si oppongono alla logica binaria delle posizioni contrapposte, a tutto vantaggio, se non dei possessori di un computer, dei lettori.
Questo libro incuriosisce a partire dalla copertina: vediamo un ipod che si libra leggero in aria munito di auricolari, proiettando sotto di sé l'ombra di una croce. Il sentimento religioso non è qualcosa che accosteremmo istintivamente alla fedeltà (a volte maniacale) degli acquirenti di prodotti informatici (anche se ci riferiamo a una multinazionale ormai "ubiqua" come è la Apple) e, malgrado la "fidelizzazione" del cliente sia alla base delle grandi strategie di marketing odierne, possiamo davvero paragonare la fedeltà nei confronti di un marchio i cui prodotti ci soddisfano a un vero e proprio sentimento religioso? Analizzare il rapporto tra fede religiosa e media elettronici può sembrare un'iniziativa curiosa. L'argomento, però, non è né inusuale né privo di interesse. Per affrontarlo, l'autore ci invita a riflettere sulla natura di ciò a cui ci si riferisce con il termine 'sacro', le sue possibili definizioni e il suo spazio nella nostra società. Ne nasce un'analisi dettagliata di come un'impresa commerciale votata all'innovazione informatica (la Apple) si sia trasformata in un fenomeno con una sua mitologia (a partire dal famoso simbolo della mela), i suoi luoghi di culto (gli essenzialissimi negozi Apple), la sua figura messianica (il fondatore Steve Jobs con la sua non secondaria fascinazione per lo zen), e i suoi fedeli (non più semplici acquirenti). Si tratta di un saggio snello ma estremamente esaustivo, che offre una panoramica solidamente documentata sulla percezione che molte persone hanno del brand Apple: non più una serie di prodotti da acquistare o meno ma una vera e propria esperienza di cui essere partecipi, addirittura un ideale di vita che si avvicina a un vero e proprio culto. Questo libro si pone come uno strumento essenziale per la lettura di un fenomeno che pervade la nostra società e del quale non sempre siamo consapevoli;un fenomeno il cui peso potrebbe forse arrivare a a farsi sentire in modo ancor più netto negli anni futuri.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore