Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Apprendere In contesti multiculturali. Apporti di ricerca per una didattica efficace ed inclusiva - V. Di Martino - copertina
Apprendere In contesti multiculturali. Apporti di ricerca per una didattica efficace ed inclusiva - V. Di Martino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Apprendere In contesti multiculturali. Apporti di ricerca per una didattica efficace ed inclusiva
Disponibilità in 3 settimane
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Apprendere In contesti multiculturali. Apporti di ricerca per una didattica efficace ed inclusiva - V. Di Martino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il presente lavoro prende avvio da considerazioni riguardanti lo sviluppo dell’identità non solo in un’ottica di differenziazione, ma anche di inclusione in un contesto in grado di valorizzare tutti consentendo il raggiungimento di eque opportunità di apprendimento. L’attenzione è rivolta principalmente al ruolo del linguaggio nel fare e comunicare la matematica che nasce dall’esigenza di insegnare questa disciplina a studenti appartenenti a gruppi etnici diversi e con competenze linguistiche eterogenee. Sono dunque indagati nel dettaglio gli aspetti sintattici, lessicali, pragmatici e di notazione simbolica tipici del linguaggio matematico. Il testo si propone di superare la diffusa visione di deficit, che porta a focalizzare l’attenzione su ciò che gli studenti non possono o non sanno fare, e che, nella maggior parte dei casi, è una conseguenza delle carenze linguistiche. Viene quindi enfatizzato il ruolo della discussione e dell’argomentazione in cui gli studenti sono sollecitati a confrontarsi con punti di vista diversi, a trovare elementi comuni, a scoprire nuovi criteri classificatori, a trarre inferenze tra idee e contributi anche proposti da altri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 gennaio 2017
150 p., Brossura
9788867605231
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore