L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro origina dalla tesi di laurea in lettere dell'autore. Per cui l'autore non essendo né musicologo né musicista, si limita ad una cronistoria della produzione musicale di Zappa focalizzando sulle composizioni orchestrali di musica contemporanea. Il testo risulta superficiale e tedioso per chi come lo scrivente da molti anni studia l'opera di Zappa leggendo biografie e saggi di analisi critica i quali però hanno un senso quando è un musicista o musicologo a scriverli. In questo caso l'autore risulta banale e superficiale quando prova a descrivere la musica e non usa termini appropriati,... esplosione, unisono.... In poche parole, testo per neofiti che vogliono sapere qualcosa sulla musica di Zappa. Anche le fonti bibliografiche avrebbero potuto essere più ricche.
Questo è un libro necessario. Su Frank Zappa sono stati scritti decine e decine di volumi, ma non sono mai abbastanza, perché la complessità dell'arte zappiana non può essere imbrigliata in un singolo contenitore. Il lavoro di Pietro Scuderi, che ha il suo germe in una lontana tesi di laurea (!), è necessario per diversi motivi. Primo: perché si occupa di Zappa. Secondo: perché lo fa con dovizia di informazioni. Terzo: perché c'è la passione. Quarto: perché è scritto benissimo. Quinto: perché non concede nulla alla chiacchiera inutile. Sesto: perché è ordinato e lineare. Settimo: perché è un filo d'Arianna nel complesso labirinto zappiano. Ottavo: perché non è agiografico. Nono: perché Scuderi ha avuto modo di consultarsi con il gotha della zappianità nazionale.Decimo e non ultimo: perché è destinato a durare. PS. Ci sono anche alcune illustrazioni (seppure troppo poche!).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore