L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se, in letteratura, esiste un ribaltamento concettuale più efficace di quello di T.S. Eliot nel capolavoro de *'La terra desolata', fatemelo sapere. "Sin da quel momento aprile si rivestiva per lui di un dolore azzurrognolo..." E questo è un gran bel modo di scrivere, adornato di sinestesie: evocativo, poetico, musicale e dai cambi di scena e di ritmo perfetti. Un po' mi ha ricordato le atmosfere dell'apprezzato "Radio Wilimowski" dell'ottimo balcanico Miljenco Jergović. Le regole dell'omicidio (vendetta di sangue) secondo il rigido codice di diritto consuetudinario albanese del 'Kanun - 'terribile e grandioso insieme' - risalente almeno al XV° secolo, lasciano di stucco se poi pensi che sembra che tuttora si applichino pedissequamente in alcune zone montane "nell'immenso altopiano del Nord, là dove le regole della morte hanno la meglio su quelle della vita'; là dove non ci arriva nemmeno Google Earth. "Il Kanun è al di là del bene e del male." Questa è la storia di Gjorg Berisha, che sa di medioevo, anche se medioevo non è, e da qui si genera un gran senso di estraneamento rispetto a quello che viene narrato, e di curiosità allo stesso tempo. Un libro da leggere e uno scrittore da conoscere; un mondo dalla cupezza gotica, geograficamente relativamente vicino, ma per molti versi alieno; tutto da scoprire e su cui meditare. A parte un paio di personaggi un po' melensi, è davvero un'esperienza di lettura molto stimolante, che ho la sensazione proseguirà, a breve, con altri suoi titoli. *«L'inverno ci tenne caldi.»
Lettura un po' pesante dai punti di vista narrativo ed emotivo, ma dopo le prime pagine ci si riesce a sintonizzare sui toni cupi ed immergere nella contesto della narrazione: le remote regioni montuose dell'Albania, dove da secoli è un testo antico a dettare la legge e la morale, il kanun. Una realtà parallela dove la legge del taglione plasma il destino di individui e di intere stirpi, facendo leva sull'orgoglio e sulla dignità della popolazione, ma in realtà basandosi sull'avidità dei principi che da secoli governano la regione.
Bellissimo libro, Kadare descrive perfettamente una tradizione secolare albanese immergendo il lettore in un mondo diverso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore