Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni L' aquila scese nelle folli spire... 20 luglio 1940 cronaca di un incidente aereo nei cieli di Schivenoglia

Recensioni: 5/5
Si capisce, al di là delle frasi di circostanza, che Arturo doveva essere proprio una bella persona, rassicurante e aperta come appare anche nelle foto: un volto maschio, si sarebbe detto all'epoca, dai lineamenti forti ma non privi di una certa qual dolcezza. Nel guardare le foto dei cinque caduti e dei loro compagni d'arme vien da pensare a come sembravano già uomini fatti i ventenni d'allora. Del resto, la durezza della vita e della guerra che li ha inghiottiti obbligava a crescere in fretta. Anche Giglioli è poco più che ventenne, non è ancora sacerdote, sarà ordinato l'anno dopo. Osserva i fatti attento e partecipe, li racconta in questo dattiloscritto su carta velina con il piglio e il taglio del giornalista: l'impaginazione e l'inserimento delle foto dicono che è un testo destinato alla pubblicazione. Lo stile è ancora acerbo e debitore alla retorica dell'epoca, ottocentesca e curiale, ma è autentica e febbrile la commozione che alimenta il climax ascendente del racconto. Nelle campagne di Schivenoglia il giovane chierico incontra il proprio destino. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore