L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
«Mia sorella è come un sole, come una gialla dalia. Capelli d'oro come pugnali intorno al viso. Occhi grigi, pieni di coraggio.»
Camminiamo in un cimitero: i fiori incoronano una lapide, la tomba di una persona cara. Ci muoviamo sull'erba schiacciata dai piedi dei tanti che, come noi, procedono disorientati tra le tombe. Ripensiamo a ciò che è stato e, all'ombra di un faggio rosso, udiamo ancora una volta le nostre risate e i nostri pianti di bambini, la ninnananna sommessa di una madre che culla un figlio, il canto di un uccello che trafigge il silenzio di un padre, il nostro. Ararat è un commovente ritratto di famiglia, turbato, sullo sfondo, dalla presenza gelida della morte. Il lutto, dice Louise Glück, è una ferita aperta, pulsa, brucia; ma aspetta: il tempo trascolora, le ore sfioriscono. I giorni diventano mesi, i mesi anni: allora riviviamo l'ultimo saluto, il tremore di una mano, i sorrisi che non nascondono le lacrime, e capiamo che la sofferenza è compagna inevitabile della compassione, dell'amore. E nella dolcezza del dolore diventiamo inequivocabilmente umani.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il monte Ararat è una sorta di "monte dell'alleanza". Sulla copertina del volume di Louise Gluck il monte ha un profilo quasi umano. Come in tanti suoi testi, l'autrice non teme di svelare i lati "scomodi", "non convenzionali" della propria esperienza perché proprio da questi ultimi viene l'unicità di ciascuno, la singolarità delle scelte capaci di provocare, di muovere lo stare al mondo. Ciò è tanto più vero quando, cone tra queste pagine, si fa riferimento all'infanzia, alla mancata sorellanza, all' impossibilità di attenersi alle aspettative. Nell'andamento circolare delle opere di Louise Gluck tutto è quotidiano, ma nulla è scontato o si mette veramente in discussione prima del finale, neppure il silenzio.
Ho amato alla follia questo piccolo libro che mi ha completamente spiazzato. Preso per caso, per pura curiosità di leggere poesia contemporanea premiata con il Nobel, ne sono rimasto ammaliato. Le hanno dato il Nobel per la letteratura nel 2020 definendola una "voce poetica che con austera bellezza rende universale l'esistenza dell'individuo". Non saprei aggiungere altro.
Gran libro
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore