Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio - Simona Minozzi,Alessandro Canci - copertina
Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio - Simona Minozzi,Alessandro Canci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 80 liste dei desideri
Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
24,70 €
Chiudi
Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio - Simona Minozzi,Alessandro Canci - copertina

Descrizione


Il volume, in una nuova edizione riveduta e aggiornata, si propone come "guida da campo" per archeologi ed antropologi che devono confrontarsi con resti scheletrici umani nel contesto di uno scavo archeologico. Vengono trattate, in modo sintetico ma esaustivo, le metodologie utili per lo scavo e per lo studio dei resti umani rinvenuti in sepolture a inumazione e a cremazione. I principali argomenti riguardano la tafonomia e la diagenesi, la determinazione del sesso e dell'età alla morte, l'osteometria, l'odontologia, la paleopatologia, la ricostruzione delle attività fisiche e l'analisi dei resti cremati. Completano il quadro cenni di anatomia scheletrica e dentaria, metodi per il restauro e la conservazione e applicazioni delle moderne indagini chimiche e biomolecolari in antropologia. II libro è dunque un utile compendio per lo studio bioarcheologico e per la ricostruzione delle condizioni di vita e di salute delle popolazioni umane del passato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
29 ottobre 2015
Libro universitario
267 p., ill. , Brossura
9788843078578
Chiudi

Indice

1. Anatomia scheletrica
Scheletro assile/ Cinture/Scheletro appendicolare superiore/Scheletro appendicolare inferiore
2. I denti
La struttura dei denti/Riconoscimento delle diverse categorie dentali
3. Umano o non umano?
4. Dopo la morte: dal cadavere allo scheletro
5. Diagenesi

Suoli ed acque/Piante/Funghi e batteri/Animali
Tafonomia ed archeologia funeraria/Sepolture individuali/Sepolture multiple e collettive/Sepolture anomale
7. Lo scavo, il primo intervento ed il restauro di Sara Emanuele
Le operazioni sul campo/Il kit da scavo/Esposizione e documentazione/Il recupero/La pulitura sullo scavo/L’assemblaggio “provvisorio”/Consolidamento e prelievo in blocco/L’imballaggio
8. Lo studio: determinazione del sesso e dell’età alla morte
Determinazione del sesso nei resti scheletrici/Determinazione dell’età alla morte nei soggetti immaturi/Determinazione dell’età alla morte negli adulti
9. Lo studio: antropometria
Principali misure scheletriche/Indici antropometrici/La stima della statura
10. Ricostruire lo stile di vita e lo stato di salute
Malattie articolari/Traumi/Malattie infettive/Anemia ed iperostosi porotica/Patologie da carenze vitaminiche/Anomalie congenite/Tumori/Ricostruire l’attività
11. I denti nella ricerca antropologica
Affezioni dento-alveolari/Anomalie dentarie/ Ipoplasia dello smalto/Caratteri discontinui dei denti ed implicazioni genetiche
12. I resti umani cremati
L’azione del fuoco sui tessuti/lterazioni ossee indotte dal calore/Gli effetti del fuoco sui denti/Analisi molecolari, chimiche ed istologiche/L’esame antropologico dei resti ossei cremati
13. L’analisi chimica dei resti scheletrici di Mary Anne Tafuri
Gli elementi in traccia e i primi studi di paleodieta/Isotopi stabili e paleonutrizione/Isotopi stabili: paleoambiente e mobilità
14. Le analisi biomolecolari dei resti scheletrici di Sergio Tofanelli
Le proteine/L’RNA/Il DNA/Altri codici/La difficoltà di interpretare
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore