Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Architettura del ventennio in Puglia. Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
8,92 €
-15% 10,50 €
8,92 € 10,50 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,50 € 8,92 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,50 € 8,92 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Architettura del ventennio in Puglia. Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto - Simone De Bartolo - copertina
Chiudi
Architettura del ventennio in Puglia. Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto

Descrizione


Un'analisi dettagliata dell'architettura fascista che ha caratterizzato le province di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto durante il regime di Mussolini. Attraverso un'accurata ricerca storica e architettonica, l'autore esplora il modo in cui il fascismo ha influenzato la progettazione e la costruzione degli edifici, simboli di un'epoca di grande fervore edilizio. De Bartolo mette in luce le opere più emblematiche, dai monumenti ai palazzi pubblici, descrivendo i dettagli stilistici e le scelte progettuali che riflettono il pensiero politico e sociale del tempo. Ogni capitolo è dedicato a una provincia, offrendo un panorama completo delle realizzazioni architettoniche, analizzando le figure chiave come Araldo Di Crollalanza e Achille Starace, e il loro ruolo nel promuovere l'estetica fascista. Il libro non si limita alla mera descrizione delle strutture, ma invita anche a riflettere sulle implicazioni culturali e storiche di questi edifici, molti dei quali sono stati oggetto di controversie e dibattiti nel dopoguerra. Con uno stile coinvolgente e una narrazione ricca di dettagli, quest'opera è un'importante risorsa per comprendere il legame tra architettura e ideologia in un periodo cruciale della storia italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
18 dicembre 2024
102 p., Brossura
9791222781525
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore