Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Architetture esosomatiche. Corpi, spazio e progetto alla fine dell'antropocentrismo - Vincenzo Valentino - copertina
Architetture esosomatiche. Corpi, spazio e progetto alla fine dell'antropocentrismo - Vincenzo Valentino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Architetture esosomatiche. Corpi, spazio e progetto alla fine dell'antropocentrismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Architetture esosomatiche. Corpi, spazio e progetto alla fine dell'antropocentrismo - Vincenzo Valentino - copertina

Descrizione


In un orizzonte teorico segnato dal dibattito sull’avvento dell’Antropocene, la cultura del progetto si scopre chiamata a ridefinire i suoi scopi e il suo campo d’azione a partire da un ripensamento radicale del rapporto Soggetto/Mondo. All’interno di tale scenario, questo volume articola una riflessione sui processi di spazializzazione della contemporaneità, proponendo di assumere come punto di partenza il corpo umano alla fine dell’antropocentrismo. Ne scaturisce un percorso che attraversa filosofia, arte, antropologia e scienze naturali, muovendosi al crepuscolo, nella penombra di un tempo incerto, dove una fine sembra fare spazio a un nuovo inizio. Da qui, le architetture esosomatiche sono presentate come una nuova – ma in realtà molto antica – categoria di artefatti, attraverso cui esplorare un progetto che si fa espressione della relazione profonda e inscindibile tra vita e tecnica. Per poi scoprire che il racconto della fine dell’antropocentrismo coincide con la dissoluzione dell’idea di spazio come vuoto infinitamente esteso e con il tramonto della nozione di natura come qualcosa che se ne sta fuori di noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
1 gennaio 2025
Libro universitario
284 p., ill. , Rilegato
9788867644186
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore