Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Archivio di etnografia (2011) vol. 1-2 - copertina
Archivio di etnografia (2011) vol. 1-2 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Archivio di etnografia (2011) vol. 1-2
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Viva - Athena Snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Archivio di etnografia (2011) vol. 1-2 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il numero doppio dell’annata 2011 dell’«Archivio di Etnografia» è interamente dedicato alla figura intellettuale e all’attività scientifica di Pietro Costantino Sassu, che della rivista è stato il primo direttore. Il fascicolo si collega all’iniziativa che la Facoltà di Lettere e Filosofia e il Dipartimento di Scienze Storiche, Linguistiche e Antropologiche dell’Università della Basilicata vollero organizzare a Potenza e a Matera, con la collaborazione dell’Associazione Archivi Sassu e della Fondazione Banco di Sardegna, nei giorni 25 e 26 ottobre 2011 per ricordare Pietro Sassu e che vide protagonisti molti di coloro che hanno poi contribuito alla realizzazione del presente numero della rivista. Allo scopo di definire innanzitutto il quadro di contesto delle molteplici attività di Sassu, dei suoi temi di ricerca, dei luoghi in cui egli aveva operato nella sua intensa attività di studioso, del ruolo da lui rivestito negli studi italiani di etnomusicologia e storia della musica, Francesco Giannattasio, Luisa Zanoncelli e Giulio Angioni propongono ricordi, riflessioni e spunti critici, ciascuno dal proprio punto di vista e sulla base delle esperienze condivise con lo studioso sardo in tempi e situazioni diverse. Nella sezione “Saggi” è pubblicato l’ultimo lavoro di Sassu, un importante scritto rimasto per lungo tempo inedito, dal titolo Dall’etnofonia all’etnomusicologia. Un secolo di studi sulla musica popolare italiana, mentre in “Etnografie” Renato Morelli presenta un dettagliato resoconto dell’attività, di ricerca e di divulgazione, svolta da Pietro Sassu in Trentino dal 1976 al 2001. La sezione “Repertori” accoglie un contributo di Giancarlo Palombini e Daniele Parbuono sulle rappresentazioni di “Sega la vecchia” in Umbria. Al film Il Maggio delle Mondine, realizzato da Francesco Marano nel 2011, è dedicata la sezione “Sequenze”, mentre Nicola Scaldaferri ricostruisce in “Storie”, sulla base di materiali documentari in suo possesso, una indagine sulla musica tradizionale lucana che Sassu promosse e la Regione Basilicata finanziò nel 1997. Il fascicolo si chiude con la trascrizione, a cura di Maurizio Agamennone e Maria Carmela Stella, degli interventi alla Tavola Rotonda su “La ricerca etnomusicologica di Pietro Sassu”, svoltasi a Matera il 26 ottobre 2011, e con una riflessione di Eugenio Imbriani sul volume La ragioni in Gallura. La risoluzione dei conflitti nella "cultura degli stazzi" di Simone Sassu.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Viva - Athena Snc
Libreria Viva - Athena Snc Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Archivio di etnografia (2011) vol. 1-2 [Copertina flessibile]

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
Periodico
9788874702329
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore