Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Argomentare. Tra logica, retorica e scienze cognitive
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Argomentare. Tra logica, retorica e scienze cognitive - Paolo Artuso - copertina
Chiudi
Argomentare. Tra logica, retorica e scienze cognitive

Descrizione


Cos'è un’argomentazione? Come facciamo a distinguere un’argomentazione corretta da una che non lo è? E quali strumenti possiamo utilizzare per risultare più convincenti presso i nostri interlocutori? Dall’agorà delle poleis greche – dove si discuteva pubblicamente – agli attuali social network, le tecniche non sono poi cambiate molto, anche se le teorie sul linguaggio e sulla sua natura sono diventate sempre più sofisticate. Saper argomentare correttamente è una competenza necessaria per comunicare a qualsiasi livello, dal dibattito pubblico alla semplice discussione tra amici. Tramontato il sogno di un “linguaggio artificiale”, formalmente ineccepibile e capace di eliminare ogni ambiguità e imprecisione dalla comunicazione verbale e scritta, sappiamo ormai che ogni scambio è inserito in un contesto; ogni argomentazione è quindi essenzialmente basata sul confronto e sulla discussione. Argomentare non significa perciò dimostrare, ma cercare – a volte faticosamente – di rendere plausibili (e vincenti!) le nostre argomentazioni. Il libro ha lo scopo di aiutare il lettore a valutare autonomamente la correttezza delle tesi in una discussione e a difendersi dagli pseudoargomenti; logica, retorica, dialettica, pragmatica del linguaggio e alcuni principi di psicologia cognitiva sono gli strumenti che utilizzeremo per capire il funzionamento di un’argomentazione efficace. Per una più chiara comprensione dei temi trattati, il volume è corredato da alcuni esercizi di autoverifica e da numerosi esempi tratti anche dai linguaggi dell’arte e della pubblicità, disponibili nell’area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
8 marzo 2023
Libro universitario
192 p., Brossura
9788835145363

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maurizio .mau. codogno
Recensioni: 5/5
Pensavate che discutere fosse una cosa semplice?

Il mio amico Paolo Artuso è un filosofo della scienza, anche se ha sempre fatto finta di nulla. Questo significa che sa comunque come muoversi nel campo scivoloso dell'argomentazione. Attenzione: questo non è un testo che vi insegna a vincere le discussioni con amici e nemici: il suo scopo è spiegare scientificamente cos'è un'argomentazione e quali sono le posizioni principali al riguardo, partendo da Platone e Aristotele e arrivando fino ai contemporanei. Dopo un capitolo introduttivo sulla logica si prende la strada della cosiddetta "logica informale", che è alla base dell'argomentazione proprio perché si lascia perdere il metodo deduttivo e si usano tecniche che permettono di avere un margine di manovra. Si passa poi all'uso pratico del linguaggio, tra una descrizione delle principali figure retoriche e la "comunicazione con il non detto", che generalmente non viene trattata ma è molto importante. Il libro termina con alcune divagazioni: la ricerca e l'uso delle fonti, l'argomentazione legale e scientifica, e la gestione dei bias. In definitiva un'ottima opera introduttiva, con in più una serie di esempi molto terra terra che faranno tirare un sospiro di sollievo a chi come me cerca di scappare non appena qualcuno pronuncia la parola "filosofia".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore