Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Argomentazione computazionale e sociologia. Metodi e applicazioni per il ragionamento teorico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Argomentazione computazionale e sociologia. Metodi e applicazioni per il ragionamento teorico - Cesare Giordano - copertina
Chiudi
Argomentazione computazionale e sociologia. Metodi e applicazioni per il ragionamento teorico

Descrizione


La pratica della ricerca sociologica può essere scandita, semplificando, in due momenti fondamentali: la raccolta e l'analisi dei dati e la spiegazione dei risultati di tali analisi. Idealmente ciascun momento dovrebbe essere sviluppato con la medesima attenzione metodologica. Tuttavia nella prassi della ricerca si è soliti costruire meticolosamente l'evidenza, calcolando 'coefficienti e p-value', e interpretarla, invece, solo approssimativamente, fornendo spiegazioni il più delle volte vaghe e incompiute. Curiosamente il ricercatore ha una molteplicità di tecniche di analisi dei dati, ma non ha invece alcun metodo per il processo di spiegazione. Il testo risponde a tale mancanza, offrendo al lettore una rassegna critica degli approcci sociologici al theory building, accennando al loro funzionamento ed evidenziandone i principali limiti operativi. In ragione di questi ultimi è poi presentata l'argomentazione computazionale, una linea di ricerca inesplorata in socio-logia, nata dalla contaminazione disciplinare dell'intelligenza artificiale con la teoria dell'argomentazione. La sua peculiarità, infatti, sta nell'aver permesso lo sviluppo di framework logici in grado di catturare il tipo di ragionamento caratteristico della dialettica argomentativa, in cui l'accettabilità di una tesi è stabilita attraverso il confronto di più argomenti tra loro concorrenti. In questa prospettiva il testo esplora i possibili utilizzi dell'argomentazione computazionale in sociologia, riflettendo sulla loro compatibilità logica ed epistemologica e valutandone quella operativa attraverso la sua applicazione a casi reali di ricerca sociologica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
11 ottobre 2017
140 p., Brossura
9788891759412
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Theory building e sociologia
(La "teoria": tra "scoperta" e "giustificazione"; La "scoperta": quali proposte?; Le strategie della scoperta: un bilancio; La "giustificazione": quali proposte?; Teoria formale: un excursus in sociologia; Logica e teoria sociologica; Le 'logiche' della giustificazione: un bilancio)
Defeasible argumentation
(Defeasible vs undefeasible: una premessa; Defeasible argumentation: un esempio; Logica e ragionamento non-monotonico; Argomentazione e non-monotonicità; Defeasible argumentation: un'introduzione; Semantiche argomentative: un'introduzione)
ASPIC+: un framework per l'argomentazione
(ASPIC+ : un'introduzione; ASPIC+ : un bilancio)
Argomentazione computazionale e ragionamento evidenziale
(La "integrated theory": premessa; L'integrated theory: gli argomenti; Argomenti e semantiche di Dung)
Argomentazione computazionale e teoria sociologica
(Anatomia di una spiegazione: l'evidenza; Le 'storie alternative': una sistematizzazione; Le 'storie alternative': gli attacchi; Integrated theory e costruzione teorica; L'integrated theory: un bilancio)
Conclusioni
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore