Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
L' aritmetica di Cupido. Matematica e letteratura
Disponibilità immediata
13,20 €
-20% 16,50 €
13,20 € 16,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,50 € 9,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 12,00 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,50 € 9,08 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 12,00 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
L' aritmetica di Cupido. Matematica e letteratura - Carlo Toffalori - copertina
Chiudi
aritmetica di Cupido. Matematica e letteratura

Descrizione


Un mondo governato dai matematici: questo sembra vagheggiare Platone nel libro settimo della Repubblica. La storia, però, non ha dato seguito a quel suo autorevole suggerimento: ci sono stati, è vero, politici di estrazione matematica, oppure tentativi più o meno riusciti di socialismo "scientifico". Ma nel complesso l'utopia di uno stato matematico è rimasta tale. Non così in letteratura: i classici ci propongono infatti esempi di società matematiche, come l'isola del terzo viaggio di Gulliver, sperduta non in mezzo al mare, ma tra le nuvole, come del resto i cervelli dei suoi distrattissimi abitanti, persi nell'empireo delle speculazioni astratte. In genere tra gli scrittori "matematica" è spesso sinonimo di rigidità, predeterminazione soffocante e disumana contro cui ribellarsi. Osserva per esempio Dostoevskij che la vita è "pur sempre la vita, e non solo una radice quadrata". Eppure anche in letteratura - in Borges, Carroll, Musil, Queneau e moltissimi altri - emerge un'altra immagine di matematica, che è invece gusto del paradosso e dell'aforisma, libertà da ogni schema, fantasia di inventarne di nuovi, levità e giocosità: quella che Italo Calvino definisce nelle sue Lezioni americane la "leggerezza della pensosità" e Thomas Mann chiama in Altezza Reale un "gioco dell'aria". È di queste matematiche esotiche e variegate che il libro tratta, presentandole così come ce le dipingono i riferimenti letterari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
10 febbraio 2011
252 p., Brossura
9788860888693

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giulio Rutigliano
Recensioni: 5/5

Ho letto questo libro con la mentalità del biologo naturalista che non disdegna (anzi) frequenti incursioni nel mondo della filosofia della scienza, così come apprezza la letteratura dei grandi scrittori. Dopo averlo letto ho pensato che l'Autore è una persona che coniuga con grande talento la logica (di cui credo sia docente), la storia degli eventi, la letteratura di raffinatissima lettura insieme con considerazioni sulla realtà fenomenica (per quello che appare su ciò che ci è concesso vedere o leggere o ascoltare) che non possono non trovare d'accordo le persone che hanno a cuore la conoscenza e l'onestà (l'onestà della matematica). La lettura è stata mirabile come la dimostrazione scritta sulla lavagna dal prof. Sansone che l'A. ricorda con rattristata malinconia. Pensavo che simili Autori non esistessero in Italia, evidentemente mi sbagliavo.

Leggi di più Leggi di meno
maurizio .mau. codogno
Recensioni: 4/5

Non è la prima volta che Carlo Toffalori scrive un libro in cui cerca di mettere insieme matematica e opere letterarie. Rispetto al precedente <i>Il matematico in giallo</i>, però, stavolta il risultato mi sembra molto migliore. Ho qualche riserva sul titolo; di matematici e amor letterario se ne parla giusto per un capitolo, e nemmeno tanto ampio. Il tema generale è di come la matematica e i matematici vengono visti in tutta la letteratura, da sant'Agostino al giorno d'oggi; il testo è pertanto prodigo di citazioni dei più svariati autori, immerse in quella che è una lunga chiacchierata di quelle che si potrebbero fare in una lunga sera d'inverno davanti a un caminetto. La matematica non ne esce sempre bene: anche autori come Edgar Allan Poe, che pure a parole si profondono in lodi sperticate all'Analisi, a una lettura meno affrettata si nota affastellano nozioni senza un chiaro significato: più che matematica si può quasi parlare di magia. Altri accostamenti, come quello di Pirandello, mi appaiono un po' forzati; meglio sicuramente quando si parla di Oulipo e dell'onnipresente Borges. Alla fine ci si rende comunque conto che anche la matematica fa parte della vita...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Toffalori

1953, Firenze

Carlo Toffalori, logico, matematico e saggista italiano, ha insegnato Logica matematica nell’Università di Camerino. È stato presidente dell’Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni. Tra i suoi libri L’aritmetica di Cupido (Guanda, 2011), Numeri in giallo (Mimesis, 2012), L’arte di uccidere i draghi. Le vie matematiche della morale (con S. Leonesi, Pristem, 2013) e per il Mulino Algoritmi (2015), L'equazione degli alef (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore