Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
Gli armeni
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Gli armeni - Gabriella Uluhogian - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
armeni

Descrizione


Si ricordano gli armeni quasi solo per il terribile genocidio patito nel 1915 e per le polemiche di cui tuttora questo è oggetto. Ma quella armena è una storia molto più ricca e antica: la storia di un territorio ponte fra Oriente e Occidente e di un popolo millenario che ha conservato e tramandato una cultura fortemente identitaria. Ricco di informazioni, il libro ripercorre la storia armena dalle origini più antiche a oggi, presentando anche un quadro generale della religione, della lingua, della letteratura.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
7 maggio 2015
232 p.
9788815259424
Chiudi

Indice

Prefazione
I. Dov'è l'Armenia?
II. La storia
III. La Chiesa
IV. La cultura
V. La diaspora
Carte
Letture consigliate
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Karl Friedrich Goulart
Recensioni: 5/5

Il volume, superata la parte introduttiva relativa alla geografia dell'attuale Armenia, paese caucasico, ex repubblica sovietica, membro del Consiglio d'Europa e di particolare interesse geopolitico- diversa dall'Armenia storica- consta di due parti: la prima, quella storica, nella quale vengono esposte le vicende del popolo armeno, sin dai primordi della propria esistenza. Alcuni sono gli eventi cruciali: la costruzione di uno Stato, retto da varie dinastie nobiliari, che, per primo, nel mondo, ha abbracciato il cristianesimo, difeso contro i vari invasori che si sono succeduti, in particolar modo arabi, mongoli, persiani e turchi. La seconda, invece, nella quale, esposte le vicende del terribile genocidio- perpetrato dagli ottomani e chiamato dagli armeni Metz Yeghern- e della diaspora connessa- si sofferma su aspetti di carattere religioso e culturale, nella quale vengono approfondite vicende di notevole interesse. Suggestivi risultano essere i riferimenti alla vita di Mechitar di Sebaste, monaco, fondatore dell'ordine mechitarista, radicato a Venezia, nell'Isola di San Lazzaro, oltre che le nozioni fornite sulla lingua armena, indoeuropea e peculiare a causa dell'alfabeto, inventato dal monaco Mesrop Mashtots, nel V sec d.c, oltre che sulla vivace tradizione filosofica, artistica e letteraria, che ne ha interessato le sorti, sviluppandosi da Fausto di Bisanzio, sino al poeta futurista Ciarenz. L'opera, di grandissimo valore, risulta estremamente interessante per conoscere un paese affascinante, sotto tutti i punti di vista ed, allo stesso tempo, estremamente complesso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore