L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1994
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono momenti (giorni, intere settimane) in cui ogni elemento della vita appare sconnesso, isolato particolare di un disegno confuso, molesto come un panino stantio di un buffet aziendale: ci vorrebbe un amaro, un ramazzottifasemprebene per il nostro cervello affaticato...Leggere Chaim Potok è come sorseggiare un avernalucanomontenegro: il modo con cui dipana le vicende della giovane Davita metabolizza anche i nostri nodi interiori, dolce e amaro si mescolano nei profumi delle descrizioni...nulla è risolto, ma tutto inizia ad aver senso.
Scritto magistralmente. Il lettore non può che essere rapito da Davita, dalla sua curiosità, dai suoi interrogativi tanto ingenui quanto profondi. C'è tutto in questo romanzo. Amore, guerra, religione, giustizia, ingiustizia, rigore, moralità, libertà. Tutto appena accennato ma al tempo stesso esaustivo in ogni risvolto per comprendere appieno il percorso di Davita, bimba in un mondo straziato dalla guerra, ottuso dalla religione ma che trova riscatto nella ragione, nel buon senso e nella famiglia. Finalmente un libro che dispiace finire di leggere!
Come tutti i romanzi di questo A. vieni preso fin dalla prima pagina da una prosa chiara ed emozionante. Non c'è niente da fare, i personaggi nascono e vivono come per incanto, tutto ti sembra vicino anche se ti senti molto lontano da alcune credenze e da alcune ritualità: emerge prepotente l'umanità degli uomini e dei loro riti! Sarebbe facile fare cenni allegorici sul malinconico, piccolo uomo Jacob Daw, che sembra sconfitto ma in realtà è colui che narra questa umanità con la poesia dei sentimenti più delicati ed eterni. Davita non può che seguire evolutivamente (mi verrebbe da dire deterministicamente) le premesse poste dall'A. quando descrive il settarismo dei genitori che non è altro che una profonda fede religiosa, ebrea della madre e cristiana del padre che agita dentro di sé il sentimento della rivoluzione che nella sorella si trasforma in amore cristiano evangelico ed oblativo. In questo mondo di sentimenti "forti", sentimenti belli come questi siano i benvenuti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore