Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

ART. 360-391 quater. Ricorso per Cassazione Sezione I e Sezione II - Rosaria Giordano - copertina
ART. 360-391 quater. Ricorso per Cassazione Sezione I e Sezione II - Rosaria Giordano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
ART. 360-391 quater. Ricorso per Cassazione Sezione I e Sezione II
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
126,65 €
-15% 149,00 €
126,65 € 149,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 149,00 € 126,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 149,00 € 126,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
ART. 360-391 quater. Ricorso per Cassazione Sezione I e Sezione II - Rosaria Giordano - copertina

Descrizione


Il giudizio dinanzi alla Corte di cassazione si caratterizza storicamente per i tentativi del legislatore di limitare l'intervento della stessa quando vengano in rilievo questioni di diritto, con una progressiva restrizione del controllo sul giudizio di fatto svolto anche attraverso quello sul ragionamento logico ritraibile dalla motivazione. La recente riforma realizzata dal d.lgs. n. 149 del 2022 ha introdotto, nell'analogo tentativo di concentrare l'attenzione della S.C. sulle questioni giuridiche più complesse, un meccanismo che consente di concludere il giudizio a fronte di una proposta di definizione anticipata nel senso dell'inammissibilità o della non manifesta infondatezza del ricorso del Consigliere relatore, ove non segua la richiesta di decisione collegiale da parte del ricorrente. Sono stati poi sostanzialmente unificati i riti camerali nel giudizio di legittimità. Inoltre, vi è stata l'introduzione di due inediti istituti: da un lato, il rinvio pregiudiziale interpretativo da parte dei giudici di merito alla S.C., che mira ad ottenere una “nomofilachia preventiva” su questioni di diritto nuove, complesse e suscettibili di presentarsi in una pluralità di controversie; da un altro, la revisione c.d. europea, che consente di superare le decisioni definitive (anche) della Corte di cassazione, in presenza di determinati presupposti, se adottate in violazione dei diritti riconosciuti dalla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell'uomo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
14 ottobre 2024
Libro universitario
752 p., Brossura
9788808069078
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore