Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze - Renato Barilli - copertina
L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze - Renato Barilli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multibook
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
18,05 €
Chiudi
L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze - Renato Barilli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scandita in quattordici capitoli, ognuno dei quali fa il punto su una fascia di tendenze tra loro omogenee, questa storia dell'arte contemporanea offre una sintesi unica nel suo genere. Sebbene alcune figure ricevano un'attenzione maggiore, l'intento dell'opera non è mai quello di privilegiare le singole personalità, ma di risalire ogni volta al nocciolo dei problemi, e non solo in riferimento alla vita interna dell'arte, ma anche in collegamento con gli altri aspetti della cultura del nostro tempo, articolata a sua volta nel livello "alto" delle idee e in quello basso-materiale della tecnologia. Infatti il cammino dell'arte contemporanea è visto, in sostanza, come la tensione dialettica tra due modelli, l'uno dei quali volto a raggiungere una sintonia tra la sensibilità dell'uomo e una tecnologia di specie meccanica, fondata cioè sulle macchine mosse dell'energia termica, mentre l'altro modello si ispira all'avvento dell'elettronica, in cui molti sono ormai disposti a vedere il tratto caratterizzante della nostra condizione postmoderna. Meccanomorfismo e elettromorfismo sono così i due poli tra i quali appare tesa la vicenda dell'arte contemporanea: poli che beninteso non sempre sono apparsi allo scoperto, ma che anzi hanno dato luogo a molte varianti e manifestazioni anche deviate e improprie. Il meccanomorfismo trionfa senza dubbio nel Cubismo e nelle altre tendenze costruttiviste e neoplastiche del primo Novecento. L'elettromorfismo trova un preannuncio nello spazio "romantico" del primo Cézanne, o negli aneliti mistici dei Simbolisti, per manifestarsi già in forma diretta con i Futuristi, e sopprattutto con i Dadaisti, i più risoluti nell'abbandonare la superficie dipinta per avventurarsi nello spazio dei processi mentali. D'altra parte i Metafisici, con De Chirico in testa, intuiscono l'altra faccia della rivoluzione elettronica, quella che porta a memorizzare tutti i dati del passato e a riproporli in combinazioni inedite. Le ricerche del secondo Novecento ereditano tali intuinzioni, accettando il compito di estenderle e di moralizzarle. Ecco allora l'orgia di vitalismo da parte delle tendenze Pop e Optical; lo sviluppo sistematico delle premesse dadaiste attuato dalle poetiche concettuali e comportamentali; e infine il clima di rivisitazione e di citazionismo che caratterizza l'ultimo scorcio del secolo.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

paperback 368 9788807100536 Molto buono (Very Good) Libro usato proveniente da collezione privata, interno perfetto! Lievi tracce d'uso sulla copertina..

Immagini:

L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze

Dettagli

8
2003
Libro universitario
368 p., ill.
9788807100536

Conosci l'autore

Renato Barilli

(Bologna 1935) critico italiano. Insegna fenomenologia degli stili all’università di Bologna. I suoi interessi spaziano dall’estetica alla critica d’arte, alla critica letteraria. Fra i suoi studi: Per un’estetica mondana (1964), Poetica e retorica (1969), Informale Oggetto Comportamento (1979), L’arte contemporanea (1984) e, in ambito letterario, La barriera del naturalismo (1964), L’azione e l’estasi (1967), La linea Svevo-Pirandello (1972), Parlare e scrivere (1977), Viaggio al termine della parola (1981), Pascoli (1985), D’Annunzio in prosa (1992), La neoavanguardia italiana (1995), Pascoli simbolista. Il poeta dell’avanguardia «debole» (2000), Maniera moderna e manierismo (2004), Bergson. Il filosofo del software, 2005.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore