Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 160 liste dei desideri
L'arte di ascoltare (e di tacere)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
L'arte di ascoltare (e di tacere) - Plutarco - copertina
Chiudi
arte di ascoltare (e di tacere)

Descrizione


Racconta Plutarco che il tiranno Pittaco, dovendo inviare al re d'Egitto le carni migliori e le peggiori per il sacrificio, scelse di mandargli la lingua, "l'organo fonte dei beni, ma anche dei mali maggiori". Attraverso aneddoti esemplari, nei due brevi opuscoli tratti dai "Moralia" e qui raccolti, Plutarco smaschera la natura ambigua e pericolosa della parola, criticando la vuota retorica che furoreggiava nelle piazze del suo tempo e l'incapacità di porgere l'orecchio alle parole altrui e di ponderare le proprie. Quanto attuali siano i temi trattati sarà del resto subito chiaro al lettore, che si riconoscerà - suo malgrado - in queste pagine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

10
2018
Tascabile
12 luglio 2018
96 p., Brossura
9788811602682

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ilaria
Recensioni: 5/5
Sempre un'emozione sentire le sue parole

A alida airaghi "Dire sempre TUTTI I GIOVANI. Dare sempre la colpa a TUTTI i giovani è sbagliato: ci sono giovani educati e rispettosi, e ci sono quelli che non lo sono, come ci sono persone dai 30 ai 60 anni che sono educate e rispettose, e ci sono quelle che non lo sono affatto e sfruttano il fatto di essere "piû grandi e saggi" come scusante. C'è sempre stato il nero e il bianco, il bene e il male. Altrimenti non c'è equilibrio. La colpa non è sempre dei giovani, è di tutti"

Leggi di più Leggi di meno
Davide
Recensioni: 5/5

Traendo spunto dal titolo-dedica, è affascinante ascoltare la sua voce di quasi duemila anni, oggi più che mai viva!

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 4/5

“Dicono che la natura ci abbia fornito un paio di orecchie, ma una lingua soltanto, per costringerci ad ascoltare di più e parlare di meno”. Così Plutarco al giovane Nicandro, che in un’epistola esortativa dedicata a “L’arte di ascoltare”, parte da considerazioni generiche sull’importanza dell’udito, il più discreto e sottovalutato dei sensi: quello che più ci dispone all’attenzione e al rispetto verso gli altri, ma che necessita di essere educato, per filtrare con oculatezza le parole che lo raggiungono, spesso inutili, fuorvianti, dannose. Soprattutto i giovani devono concentrarsi sull’ascolto silenzioso e meditativo dell’insegnamento di interlocutori saggi, evitando la presunzione e la polemica a cui spesso l’impulsività li induce. Fondamentale è un corretto allenamento all’oratoria e al dibattito, non inteso come un gareggiare nell’abilità espositiva, ma come capacità di arricchire il prossimo attraverso un’argomentazione ponderata ed essenziale, priva sia di adulazione e falsità, sia di provocazione aggressiva. Il giovane che partecipi a un dibattito, dovrebbe evitare di porre troppe domande, di chiedere precisazioni e o di intervenire con petulanza, ma disporsi a un ascolto educato, senza eccedere nell’assenso entusiastico o nella critica malevola. Nel secondo intervento, “L’arte di tacere”, Plutarco mette in guardia dai fanfaroni, dai logorroici, che vanno evitati perché producono noia e perdita di tempo, sono futili e irriflessivi. “Non c’è parola detta che abbia giovato quanto le molte taciute: c’è sempre modo, infatti, di dire ciò che si è taciuto, ma non di tacere ciò che si è detto e che ormai è già fuoriuscito e va diffondendosi”. Sono numerosi gli esempi che Plutarco trae dalla storia romana e greca, o dalla vita di uomini celebri, per indicare quanto la chiacchiera e i pettegolezzi possano nuocere a livello personale e politico; altrettanto frequenti le citazioni e gli aforismi riportati, alcuni illuminanti e saggi, altri decisamente comici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Plutarco

Plutarco è stato un biografo, scrittore e filosofo greco antico, vissuto sotto l'Impero Romano. È stato uno degli scrittori più produttivi della Grecia antica e, dopo una parentesi di oblio durante il Medioevo cristiano (soprattutto a causa dello scisma d'Oriente), tornò a essere studiato solo nel Trecento, quando iniziò a essere tradotto in volgare e in latino, soprattutto negli anni dell'Umanesimo.Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi dell'antichità.Nacque tra il 46 e il 48 d.C. in Beozia, a Cheronea, probabilmente da una famiglia piuttosto benestante. Nel 60 d.C. si stabilì ad Atene, dove ebbe...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore