L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Questo brillante esordio, costellato di personaggi irresistibili e dialoghi intrisi di ironia, racconta le paure e le speranze di una ragazza in cerca del suo posto nel mondo, la fatica di avere trent'anni, la sensazione del tempo che sfugge dalle mani. E, con grazia, ritmo e una gran dose di umorismo, tenta di esorcizzare i mostri che abitano nella testa di una giovane donna di oggi.
Amelia è stata una bambina studiosa e responsabile, poi un'adolescente studiosa e responsabile e oggi è una quasi trentenne delusa e responsabile. Tra sette giorni compie trent'anni e la sua nuova occupazione preferita è stilare liste dei suoi fallimenti. L'ultima è venuta più lunga del previsto: abita nella cantina dei suoi genitori, per mantenersi scrive articoli di tendenza per una rivista hipster, ma siccome è sottopagata deve anche portare a spasso il cane della vicina tre volte al giorno e fare la cameriera in un pub del centro pieno di adolescenti ubriachi. È circondata da amici che si sposano, accendono mutui e mettono al mondo figli, mentre lei è confusa e incapace di dare una direzione alla sua vita, di distinguere i suoi desideri dalle pressioni della società. In ogni caso il suo fidanzato è troppo concentrato sulla sua carriera di poeta squattrinato per occuparsi del loro futuro, perciò i migliori consulenti esistenziali che Amelia ha a disposizione sono i quattro pensionati con cui ha fatto amicizia al parchetto dei cani, ma basteranno i loro simpatici consigli in romanesco a guidarla? E come se tutto questo non fosse abbastanza, il direttore della rivista ha deciso di metterla alla prova, chiedendole di scrivere un assurdo pezzo sulla storia vera di trentamila paperelle di plastica finite in mezzo all'oceano dopo un incidente navale. La consegna naturalmente è fissata tra sette giorni. Parte così il conto alla rovescia: Amelia ha sette giorni per scrivere l'articolo più cool della sua carriera ed evitare di essere licenziata, sette giorni per cercare di capire se è ancora innamorata – e di chi – e cosa vuole veramente dalla vita: meglio continuare ad annaspare o tuffarsi e lasciarsi trasportare dalla corrente?Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È una storia in cui è facile rivedersi, perché è la storia di tanti giovani d'oggi, che cercano di non annegare in una società che ha sempre detto loro di studiare, di impegnarsi, di seguire le regole per avere un futuro assicurato. Ma questo futuro perfetto tanto promesso dov'è oggi? Il libro parla, quindi, di aspettative e pressioni sociali, dei traguardi che la società si aspetta da un trentenne di oggi (un lavoro fisso e ben retribuito, il matrimonio, i figli, una casa), delle difficoltà nel trovare la propria strada nel mondo, degli imprevisti che si possono incontrare lungo il percorso, delle scadenze che incombono. E l'autrice ci parla di tutto questo attraverso una storia semplice, un libro fatto di piccoli momenti di quotidianità: gli amori finiti e quelli nascenti, le amicizie e i piccoli screzi, i momenti di felicità e spensieratezza, quelli più difficili, l'ansia e gli attacchi di panico, la famiglia. Tanti piccoli pezzi di vita che insieme compongono la storia di Amelia. E la storia di tanti altri. Ma ricordate: ogni imprevisto, ogni difficoltà ci porta esattamente dove siamo e, nonostante tutto, senza rendercene conto, mentre crediamo di star affogando, semplicemente rimaniamo a galla. "L'arte di restare a galla" è un libro piacevole e divertente, che fa sorridere e si legge in un soffio. Se state cercando un libro ironico e leggero, che racconti la vita della nostra generazione con semplicità e schiettezza, questo fa per voi!
L'esordio di Valentina Ferrari, con un tono leggero e ironico, racconta un problema forse spesso trasparente alla vista, ma che esiste nella mente di molte persone coetanee di Amelia: capire il proprio posto nel mondo, il proprio modo di essere, ciò che si vuole dalla propria vita, in un momento in cui sembra arrivi una scadenza. Purtroppo la pressione psicologica che molti giovani avvertono all'alba dei trent'anni può far soffrire, ma a volte, se si comprende che si tratta di una barriera mentale, questa può aiutarci a rimettere in discussione la nostra vita, può spingerci ad aggiustare ciò che non va, e magari ricominciare, perché per quello non è mai tardi.
Quando alla soglia dei 30 anni ti senti oppress* dalla sensazione che la vita ti stia scorrendo tra le mani, troppo velocemente e ti senti naufragare in balia della marea, dovresti imparare l'arte di restare a galla ... proprio come uno storno di paperelle di gomma che galleggiano sull'oceano. Con una scrittura intelligente e brillante, la scrittrice, ci parla di noi che ci scapicolliamo per un lavoro senza prospettive e che ci allivisce mentre gli amici firmano contratti più che soddisfacenti e comprano casa; che sguazziamo nel precariato sentimentale mentre i nostri coetanei si sposano e hanno figli; noi che forse a 30 anni dobbiamo imparare a restare a galla.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore