Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 63 liste dei desideri
L'arte di riassumere. Introduzione alla scrittura breve
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L'arte di riassumere. Introduzione alla scrittura breve - Ugo Cardinale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
arte di riassumere. Introduzione alla scrittura breve

Descrizione


Dopo anni di polveroso oblio, la pratica del riassunto è oggi riscoperta e riproposta come insostituibile strumento didattico. Questa utile guida illustra con chiarezza tale complessa abilità, basata sull'interdipendenza di lettura e scrittura, attraverso un ampio repertorio di testi letterari, scientifici, o di attualità storico-politica che vengono smontati, analizzati e trasformati con diversi livelli di riduzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
9 aprile 2015
205 p., Brossura
9788815257123
Chiudi

Indice


Indice

Premessa. Perché la scrittura di sintesi?

I. Dalla lettura alla scrittura
- 1. Oralità, scrittura, lettura - 2. La memoria

II. La riduzione dei testi
- 1. Le macroregole della riduzione di un testo - 2. Un modello della produzione scritta - 3. Regole pratiche - 4. Il ruolo della soggettività e dello stile personale nella contrazione - 5. I due momenti della contrazione

III. La classificazione delle tipologie testuali ai fini della sintesi
- 1. I testi narrativi - 2. I testi giornalistici - 3. I testi informativi - 4. I testi descrittivi - 5. I testi argomentativi

IV. Testi narrativi
- La luna e i falò, di C. Pavese, cap. XXVI - Lo zingaro, di P. Levi

V. Testi giornalistici
- La notizia di cronaca: Brucia la fabbrica-dormitorio - Il servizio di approfondimento: Letti come loculi e colonie di topi nell'inferno dei lavoratori-schiavi, di M. Corbi - Testo misto del genere feature: L'uomo che voleva ingrassare per andare in televisione, di A. Pascale - L'editoriale: Il caso dei due marò. Italia e India, la tempesta perfetta, di R. Toscano - L'intervista: Scontri in Ucraina, Sergio Romano: «Rischiamo un'altra Siria», di L. Grotti

VI. Testi tendenzialmente informativi
- L'informazione storica: Due spari una Guerra, di E. Gentile - L'informazione scientifica: Quanti estranei dentro di noi, di F. Di Todaro

VII. Testi tendenzialmente argomentativi
- Stile dimostrativo: Il referendum anti-immigrazione è passato con uno scarto di voti minimo, di V. Galasso, M. Pelizzari e D. Tabasso - Stile dialogico: Dietro la maschera di Artemidoro, di L. Canfora - Stile diluito: Siamo liberi ma non padroni della vita, di C. Magris

Appendice. Esempi di riassunto
- 1. Testi narrativi - 2. Testi giornalistici - 3. Testi tendenzialmente informativi - 4. Testi tendenzialmente argomentativi

Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore