Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Arte tardoantica. Museo nazionale romano in palazzo Massimo alle Terme. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
20,66 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,00 € 6,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
20,66 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,00 € 6,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

61 p., f.to cm 28x22, brossura, illustrazioni a colori. Nuovo 9788843566358.

Dettagli

1996
1 gennaio 1996
64 p., ill.
9788843566358

Voce della critica


scheda di Conti, M.C. L'Indice del 1999, n. 05

Ai documenti della tarda antichità conservati presso il Museo Nazionale Romano nella sede di Palazzo Massimo alle Terme è dedicato questo volume che accompagna il visitatore all'interno della complessa realtà storica dei secoli III e IV d.C.
I due capitoli introduttivi trattano del periodo compreso tra la dinastia dei Severi e l'impero di Teodosio e delineano lo sfondo storico necessario alla comprensione delle opere esposte. Queste sono presentate mediante accurate schede descrittive e illustrate con eccellenti riproduzioni fotografiche. Davanti agli occhi del visitatore del museo e del lettore scorrono numerosi ritratti imperiali, cui si aggiunge un pregevole busto di auriga probabilmente di età gallienica, e importanti documenti della scultura di destinazione funeraria, come i sarcofagi pagani e cristiani. Arricchiscono il panorama delle arti figurative nel periodo tardoantico due rilievi storici, uno con scena di sacrificio e l'altro con la raffigurazione di un auriga vincitore nel circo, i mosaici dalla Villa di Baccano e dalla via Flaminia, i pannelli in opus sectile dal mitreo di Santa Prisca sull'Aventino e dalla Basilica di Giunio Basso sull'Esquilino e pitture parietali.

Maria Clara Conti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore