L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
La Basilica di San Sebastiano è un gioiello del Rinascimento piemontese in cui ancora oggi il visitatore rimane abbagliato dall’incanto della bellezza delle sue pareti affrescate e delle opere che vi si conservano. Cinquecento anni di storia non sono pochi e ne fanno una delle chiese più antiche ancora presenti sul territorio biellese, sopravvissuta ai pesanti rifacimenti ottocenteschi che, per molteplici motivazioni, ha privato i posteri non solo di luoghi di preghiera, ma anche di capolavori architettonici e storico-artistici. Questa chiesa, costruita in origine per i Padri Lateranensi e oggi affidata ai Frati Francescani, trova finalmente il meritato spazio in un volume: un omaggio editoriale alla bellezza e alla storia di questo luogo che, attraverso immagini e brevi testi inseriti a loro corredo, trova un canale per farsi conoscere, scoprire e apprezzare anche al dì là dei confini provinciali. Le chiese sono innanzitutto luoghi di preghiera ma non è possibile restare indifferenti di fronte a certi capolavori che ne decorano gli ambienti. Ecco allora che l’arte, non scevra dall’esperienza estetica, diviene medium del rapporto con Dio. Gli affreschi a grottesca, la preziosa tavola del Lanino o le grandi tele di Raffaele Giovenone e le tante altre opere divengono dunque oggetto da ammirare e allo stesso tempo tramite attraverso cui giungere alla contemplazione del divino. Inoltre è proprio attraverso la religione che molti artisti sono stati in grado di esprimere il loro genio, lasciando ai posteri capolavori di architettura, scultura e pittura noti in tutto al mondo. Nelle città che furono il fulcro della vita culturale e artistica del Rinascimento, ma spesso anche nei paesi e nelle province dalla vocazione più agricola o industriale, ci sono tracce di un fervore artistico che si è espresso sotto l’egida di committenze ecclesiastiche. È giusto, per non dire doveroso, conservare e aprire questi luoghi al pubblico, promuovendo la conoscenza degli splendidi tesori che essi racchiudono e che spesso sono sconosciuti ai più. Questo volume sarà certamente un ottimo strumento per gli studiosi, ma anche per il semplici appassionati, che avranno così un’opportunità di approfondire la storia della Chiesa di San Sebastiano.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore