Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' artigiano alchimista. Percorsi di qualità e di eccellenza delle imprese artigiane agroalimentari venete
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
L' artigiano alchimista. Percorsi di qualità e di eccellenza delle imprese artigiane agroalimentari venete - Ludovico Ferro - copertina
Chiudi
artigiano alchimista. Percorsi di qualità e di eccellenza delle imprese artigiane agroalimentari venete

Descrizione


A partire dal 2008 la crisi economica ha cominciato a farsi sentire anche in Veneto e anche tra le imprese artigiane. Alcuni settori sono però stati coinvolti meno di altri. Tra questi il settore agroalimentare, all'interno del quale molte aziende non solo hanno affrontato in maniera egregia il periodo di criticità, ma si sono sviluppate fino a raggiungere livelli di assoluta eccellenza. In questo libro sono riportati i risultati di un'indagine che ha riguardato venti aziende agroalimentari artigiane tra le tantissime che in questi anni si sono distinte per aver elaborato e reso vincente una loro idea di qualità. Lavoro di analisi basato su approfondimenti teorici che spaziano dalla sociologia all'economia d'impresa, il libro è però anche il resoconto di un viaggio alla scoperta dei laboratori artigiani e di raccolta delle narrazioni dei vari aspetti della vita aziendale. Narrazioni che raccontano di scelte coraggiose e di prodotti sorprendenti per gusto, tecnica di trasformazione e storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
9 ottobre 2015
Libro universitario
160 p., Brossura
9788891725103
Chiudi

Indice

Indice
Catia Olivetto, Renzo Pellizzon, Prefazione
Introduzione. Contesti e contestualizzazioni
(Il contesto del libro; Contesto economico. La crisi; Contesto veneto. Agroalimentare e impresa artigiana; Contesto della ricerca. Metodologia e articolazione teorico-interpretativa)
Le aziende in una prospettiva sociologica e aziendalista. Storia, dimensione, organizzazione
(Questioni teoriche. Dimensione d'azienda, famiglia, innovazione, passaggio generazionale; Rilevazione empirica. La storia e le caratteristiche aziendali; Spunti interpretativi. Anche la piccola impresa familiare sa innovare!)
Mercati, prodotti e atteggiamento nei confronti della crisi
(Questioni teoriche. Internazionalizzazione, nuovi mercati e nuovi stili di consumo; Rilevazione empirica. Scelte e atteggiamenti diversificati; Spunti interpretativi. Una questione di identità e di servizi)
I punti di forza. Alla ricerca di una definizione della qualità e dell'eccellenza
(Questioni teoriche. Le mille accezioni di qualità e di eccellenza; Rilevazione empirica. Il catalogo delle qualità e delle eccellenze; Spunti interpretativi. Varietà della produzione con la lavorazione migliore possibile)
Il lavoro artigiano. Un confronto tra la mano e la macchina
(Questioni teoriche. Lavorare con le mani o con le macchine?; Rilevazione empirica. Il lavoro nel laboratorio; Spunti interpretativi. Il fattore umano e l'alchimista trasformatore)
L'azienda e la sua apertura verso l'esterno. Expo ed Ebav
(Rilevazione empirica e spunti teorico-interpretativi. Marketing, turismo e associazionismo; L'atteggiamento nei confronti di Expo e un resoconto dell'evento; Ebav: la bilateralità in Veneto. Il quadro generale e la situazione del settore alimentaristi e panificatori)
Problemi e prospettive. Il futuro costruito
(Rilevazione empirica e qualche parentesi teorica. I problemi delle aziende e del settore agroalimentare; Rilevazione empirica e spunti teorico-interpretativi. I progetti delle aziende e il futuro del settore agroalimentare)
Conclusioni. Gli ingredienti della ricetta dell'eccellenza
(Cosa fare e cosa non fare. Spunti per un dibattito ed alcune esortazioni; Risultati teorici. Alcuni ingredienti essenziali dell'eccellenza ovvero della qualità diffusa; Resoconto emozionale di un viaggio e un'ultima esortazione)
Appendice fotografica
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi