Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arturopoli - Vincenzo Rizzuto - copertina
Arturopoli - Vincenzo Rizzuto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Arturopoli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arturopoli - Vincenzo Rizzuto - copertina

Dettagli

2013
12 giugno 2013
356 p.
9788862061513

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(13)
5
(13)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberta Trombino
Recensioni: 5/5
La città di Arturo

Una narrazione ben imbastita e orchestrata, centrata com’è su una galleria di personaggi (non solo Arturo) della Sicilia del secondo dopoguerra, ma in realtà appartenenti alla “realtà indefinita del mito”. Parte imprescindibile di tale partitura narrativa è il dialetto siciliano, con cui l’Autore riesce a dimostrare la sua empatia con i singoli personaggi. La vita vera pulsa nelle pagine di Vincenzo Rizzuto, che domina con maestria e sapiente ironia la comédie humaine della sua Sicilia.

Leggi di più Leggi di meno
da leggere
Recensioni: 5/5

Libro meraviglioso

Leggi di più Leggi di meno
Baldassare carollo
Recensioni: 5/5

È una sorta di cunto di cunti come Le mille e una notte o il Decameron. Il suo epicentro è una Camporeale favolosa sorta di Macondo siciliana, eppure non è meno realistico che magico e non è una fuga in altri contesti geografici narrativi ma esprime proprio l'anima della Sicilia. Per questo è anche pura antropologia. E' un libro pieno di ironia che ci fa ridere in ogni pagina, a volte completamente fino alle lacrime; intimo e collettivo. Esprime il grado zero di vanità dello scrittore che non figura affatto, anzi scompare, eppure non è che una sua autobiografia.La scrittura è felice in ogni pagina, in ogni rigo e ci sono cose che leggendole non puoi fare a meno di fermarti per rileggere e ammirare. E' un libro semplice che si fa divorare sebbene è allo stesso tempo completamente sperimentale. Si produce da solo come un sogno per lasse di proposizioni e fatterelli che si attivano in se stessi riversandosi in altri con una naturalezza necessaria e surreale cullandoti nel benessere della lettura come le onde del mare si riversano su se stesse e ci cullano nel mare dei nostri pensieri. E' leggero e intelligente quasi un libro di Calvino. Non parla che di centri desolati di una povera provincia della sicilia occidentale eppure dilata quegli spazi che potrebbero inghiottirsi come un nulla gli spazi di On the road di kerouac. C'è infatti l'ansia dell'oceano, dell'America, la solitudine e la fuga mentale e geografica nei suoi protagonisti che nemmeno nel febbrile e avanzo di sanatori di Dean Moriarty. C'è Verga. C'è un'eco della musica della Leggenda del pianista sull'oceano di Tornatore. E anche I Vitelloni di Fellini. C'è l'amore per la propria terra ma non un filo di retorica. C'è la tradizione popolare mediterranea delle storie di Giufà in ogni raccontino che si aggiunge a un altro in un gioco di matrioske che non finiscono mai tanto da assomigliare a quel libro infinito circolare di cui ci raccontò Borges. Il lessico è pulito ma completamente libero da moralismi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore