L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il mio gusto e lo stile dell’autrice non si sono incontrati se non in alcuni paragrafi. La sensazione è che nell’intento di voler raccontare tutto, si sia detto poco; o che la costruzione scelta abbia penalizzato l’approfondimento dal punto di vista storico e sociale (il rapporto tra i coloni e gli indigeni, per esempio) rendendolo lacunoso. Forse perché, come viene accennato solo alla fine, si tratta di ricordi di una bambina il cui sguardo scivolava sulla vita intorno? E quindi, sono molti i personaggi che attraversano gran parte del racconto senza lasciare una vera traccia, e tanti che fanno una breve apparizione senza lasciare traccia neanche loro. O forse il problema è lo stile narrativo? Quei passaggi netti e improvvisi da una scrittura che ho trovato monocorde alle improvvise incursioni verso le descrizioni del paesaggio, della natura – queste piuttosto belle – dove l’autrice si spende di più e diversamente, dispiegando una ricchezza e un’intensità del lessico che riaccende l’attenzione. Un libro che, anche se l’ho portato a termine, non posso dire che ricorderò se non per le domande che lascia aperte. O invece no. Lo ricorderò, eccome!, per l’innumerevole quantità di refusi di cui è disseminata questa edizione. In queste proporzioni, la sciatteria editoriale dimostra una enorme mancanza di attenzione e di rispetto per il lettore e per l’autore. Passi che un libro sia percepito come incompiuto, che non soddisfi le aspettative; ma che risulti fastidioso per l’incuria dell’editore è la sorpresa che non ti meriti. Cartellino rosso per La Tartaruga
Asmara addio è scritto nella solita prosa poetica e scorrevole di Erminia dell'Oro. Ottimo libro ambientato nell'Eritrea ai tempi dell'impero Italiano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore