Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aspetti del pensiero neoguelfo dopo il Sessanta - Fulvio Tessitore - copertina
Aspetti del pensiero neoguelfo dopo il Sessanta - Fulvio Tessitore - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Aspetti del pensiero neoguelfo dopo il Sessanta
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
Spedizione 4,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
Spedizione 4,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
De Carlo Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aspetti del pensiero neoguelfo dopo il Sessanta - Fulvio Tessitore - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I ed. In-8, pp. (2)+166, brossura con titoli in nero e rosso. Firma dell'autore timbrata in blu nel colophon. Stato buono. Indice sommario: Prefazione; F. T. - Tra decentramento e autonomia: le polemiche alla fine del Regno (Neoguelfismo e autonomismo nell'interpretazione di A. Anzillotti. Interesse culturale del tema - L'autonomia amministrativa del Regno di Napoli nella valutazione di Cavour e degli uomini della Luogotenenza. Il pensiero di Villari e di R. Savarese) - Oltre l'autonomismo (L'autonomismo nostalgico di L. Dragonetti e L. Romano - L'autonomismo di un liberale moderato: G. Manna - I problemi del Regno dopo il '60 nel pensiero di E. Cenni - La nuova capitale e le ragioni ideali della critica allo stato liberale. La "Rassegna Nazionale") - La definizione dello Stato e l'antiparlamentismo in F. Persico (La crisi dello Stato modernpo - La polemica antiparlamentare e l'opposizione allo Stato liberale) - Libertà e autorità nella prospettiva di E. Cenni (La critica al soggettivismo e la conciliazione tra autorità e libertà - Individuo e Stato nel cattolicesimo liberale del Cenni e nel neo-hegelismo di De Meis e Fiorentino. Il senso dello Stato di S. Spaventa ed una concordanza col Cenni) - Conclusione - Appendici (Dalla tradizione vichiana e dello storicismo giuridico nell'Ottocento napoletano - Un manipolo di lettere (lettere conservate nelle carte Bianchi-Ricasoli dell'Archivio di Stato di Firenze) - Indice dei nomi. Destinatari e mittenti carte Bianchi-Ricasoli dell'Archivio di Stato di Firenze: Gino Capponi; Enrico Cenni; Michele Cito di Torrecuso; Principe della Rocca; Marchese Bartolomeo de Torres; Luigi Dragonetti, Ignoto, Federico Persico; Conte Giuseppe Ricciardi; Liborio Romano; Niccolò Tommaseo; Gen. Gerolamo Ulloa. . 0. . . . . .
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Aspetti del pensiero neoguelfo dopo il Sessanta

Dettagli

1962
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120193251

Conosci l'autore

(Napoli, 1937) è un filosofo, politico e storico della filosofia. Attualmente Emerito dell’Università di Napoli “Federico II”, è stato ordinario di Storia delle dottrine politiche e poi di Storia della filosofia (1965-2010); senatore e deputato (2001-08). Da decenni dedica i suoi studi allo storicismo e al pensiero politico. È autore di una vastissima bibliografia e i suoi volumi hanno vinto numerosi premi. È stato rettore dell’Università “Federico II” di Napoli dal 1993 al 2001; socio nazionale dell’Accademia dei Lincei; senatore della Repubblica (2001-06); deputato dell’Ulivo (2006-08); componente del Consiglio Scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. È componente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore