Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aspetti letterari del Settecento italiano - Gabriella Izzi Benedetti - copertina
Aspetti letterari del Settecento italiano - Gabriella Izzi Benedetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Aspetti letterari del Settecento italiano
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aspetti letterari del Settecento italiano - Gabriella Izzi Benedetti - copertina

Descrizione


Le lettere di Giuseppe Tiberii, inviate nell’arco di oltre vent’anni (1770-1791) a Giuseppe Pelli Bencivenni, e pubblicate qui per la prima volta, sono divenute il punto di partenza per un’indagine su aspetti e figure della cultura del settecento, relativa prevalentemente alle aree di appartenenza dei personaggi, Vasto e il Regno di Napoli per quanto concerne il Tiberii, Firenze e il Granducato di Toscana per quel che riguarda il Pelli Bencivenni. I due intellettuali, Tiberii legato al mondo dell’Arcadia, ma attento alle nuove proposte culturali, Pelli Bencivenni attratto e inserito nelle dinamiche del movimento riformista illuministico, sono espressione del clima erudito, dell’amore per le antichità e per l’arte, della moderazione con la quale si configurò l’illuminismo italiano. L’analisi dei personaggi, (i cui profili arricchiscono la lettura di un’epoca tra le più importanti, il dinamismo di quella “repubblica delle lettere” basilare per il nuovo corso, per la concezione moderna della nostra cultura), rende questo spaccato storico-letterario di grande interesse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 settembre 2013
260 p., Brossura
9788878708730
Chiudi

Indice


Premessa, di Angelo Fabrizi
Introduzione
Nota

PARTE PRIMA STORIA DI UN CARTEGGIO
I. Giuseppe Tiberii (1732-1812)
II. Giuseppe Pelli Bencivenni (1729-1808)
III. Collaborazione con la “Toelette”
IV. Collaborazione con le “Novelle letterarie”
V. Profilo e profili
VI. La quotidianità e lo scambio epistolare

PARTE SECONDA EPISTOLARIO
I. Le lettere di Giuseppe Tiberii
II. Appendice

Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore