Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' assalto al cielo. Le ragioni del comunismo, oggi - copertina
L' assalto al cielo. Le ragioni del comunismo, oggi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' assalto al cielo. Le ragioni del comunismo, oggi
Disponibilità in 2 settimane
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' assalto al cielo. Le ragioni del comunismo, oggi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2010
1 maggio 2010
9788882924171

Voce della critica

A dispetto del titolo altisonante, è questo un piccolo libro originato da un seminario organizzato dal Comitato regionale piemontese del Partito della rifondazione comunista. Ma a volte anche i libri piccoli, quasi inevitabilmente votati alla semiclandestinità per le regole del mercato editoriale, possono essere ricchi di spunti stimolanti. Nel panorama di macerie lasciato dal crollo delle ideologie novecentesche, c'è chi non considera "un'astrazione o un lusso" la necessità di ripensare le ragioni del comunismo. Lo fa con intelligenza Marco Albeltaro, in un'introduzione lucidamente consapevole della "degenerazione cognitiva" che ha devastato il dibattito sul tema, alla quale propone come antidoto il ripensamento al plurale non solo del comunismo, ma del Novecento. Lo fa con il piglio di un'autentica coscienza critica della sinistra Alberto Burgio, che invoca la "concretezza della teoria" per "recuperare la materia prima della nostra pratica politica", non senza evocare un "rischio Weimar" nell'"avvitamento tra crisi sociale e risposta autoritaria" che caratterizza l'ultimo trentennio. E, in una distesa cavalcata attraverso due secoli, Gian Mario Bravo ripercorre il rapporto fra democrazia politica, socialismo e democrazia sociale. Affiancano questi contributi le considerazioni non scontate di Imma Barbarossa sulla questione femminile, le note di Antonino Infranca, alla luce della riflessione politica di Enrique Dussel, sulle prospettive di una rifondazione democratica in America Latina, le sofferte riflessioni anche autocritiche di Andrea Catone sulle occasioni perdute di una vera rifondazione comunista in Italia. Nell'insieme, al di là di ogni dissenso, un contributo alla rifondazione non solo di una sinistra diversa, ma, in generale, di un pensiero critico.
Aldo Agosti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore