L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2015
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Astral Weeks del 1968, un capolavoro cristallino, da molti considerato come l’interpretazione rock dell’impressionismo. Astral weeks è uno di quei lavori discografici presenti in qualsiasi classifica, anche trasversale, dei migliori dischi di sempre , è quello che ha lanciato la carriera del nostro , viene considerato il capostipite del genere folk con influenze jazz e rimane un unicum nella discografia del nostro (rispetto ai lavori coevi di Tim Buckley che percorsero con maggior convinzione questa commistione, in parte ereditata anche dal compianto figlio Jeff). Basterebbero queste note iniziali per riassumere l’importanza di Astral Weeks, che già dal il titolo profuma di spezie psicadeliche ed evoca viaggi onirici. Van, dopo la fulgida se pur acerba esperienza con i Them (“Gloria” vi dice qualcosa?), ed un lavoro pubblicato senza la sua autorizzazione (con la mega hit “brown eyed girl”) , approda alla Warner , si attornia di uno stuolo di jazzisti di prim’ordine e si affida a composizioni sognanti, dove l’influsso del jazz coniugato al folk tipico di quegli anni crea un flusso di coscienza senza soluzione di continuità. Un album caratterizzato dalla più completa libertà espressiva, senza sconfinare nella sperimentazione di uno Zappa o di un Captain Beefheart e da una intensità che toglie il fiato a chi ascolta. La canzone a mio avviso simbolo di questo disco è “beside you”, dove le declamazioni vocali di Van Morrison raggiungono lo zenith, l’intreccio della chitarra insieme ai violini ed al flauto conferisce a questo brano un’aura magica che caratterizza tutto il disco. Queste sonorità rimarranno un caso isolato nella discografia del nostro, che in seguito adotterà un’alternanza ben collaudata tra album (basti citare “Moondance”) improntati al soul e l’r&b e album di cantautorato finissimo (basti citare “Veedon Flece”) .
Il migliore, lo è sempre stato e sempre lo sarà. Un disco ottimo da tutti i punti vista con suoni leggeri e melodici, ogni canzone ha una chiave di lettura molteplice, io lo adoro tutto, grande Van Morrison.
Il Capolavoro di Van Morrison. Registrato in pochissimi giorni,contiene brani dai testi altamente poetici,che portano la critica del tempo a scomodare paragoni con il poeta irlandese Yeats,ed una felice connessione tra formule musicali diverse come il jazz,il blues ed il rock.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore