Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Astrologia del Seicento in Sicilia
Attualmente non disponibile
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Astrologia del Seicento in Sicilia - Armando Profita - copertina
Chiudi
Astrologia del Seicento in Sicilia

Descrizione


Il libro illustra un oroscopo del Seicento riprodotto in un dipinto che ritrae il suo redattore. La tela è conservata nella sacrestia della chiesa madre di Palma di Montechiaro dov’è stata rinvenuta casualmente nel 2014 dall’avvocato palermitano Armando Profita, studioso di astrologia. Tale oroscopo, redatto da Giovanni Battista Hodierna, insigne astronomo e astrologo ragusano definito il “Galilei siciliano”, è una magistrale opera di astrologia elettiva applicata alla fondazione di città onde fissarne la data migliore desunta dalle configurazioni astrali più favorevoli. La nuova città della quale Hodierna stabilì il giorno e l’ora della posa della prima pietra è Palma di Montechiaro, la “Donnafugata” del romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e del film di Luchino Visconti “Il Gattopardo”. La singolarità dell’oroscopo tracciato da Hodierna sta nello scopo perseguito. La nuova città infatti, caso unico nella storia dell’astrologia, fu progettata e realizzata come città santa, un’altra “Gerusalemme”, e assolse effettivamente tale funzione per lungo tempo. Il libro illustra la tecnica oroscopica utilizzata da Hodierna e la storia di Palma ma tratta anche della creazione delle città siciliane nel Seicento e nel Settecento, grazie alla quale la corona spagnola conferiva titoli nobiliari ai fondatori. Nel testo si accenna anche alle vicende della famiglia dei Tomasi, veri pilastri della Chiesa i quali, in molti casi, lasciarono titoli e ricchezze per ritirarsi in conventi e monasteri alla ricerca di Dio. Un capitolo è dedicato alla decadenza della città col volgere dei tempi, allorché dall’Era dei Pesci si passò all’Era Acquario alla fine del Settecento e l’assetto del cielo cambiò anche per effetto dei pianeti trans-saturniani scoperti dopo quella data, sotto l’azione dei quali l’aristocrazia perse progressivamente prestigio e privilegi e la Chiesa fu privata del potere temporale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
30 aprile 2023
Brossura
9788824988445
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore