Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un atomo di fuoco. Forme e dinamiche e culturali d'occidente. Storia delle religione - Marco Toti - copertina
Un atomo di fuoco. Forme e dinamiche e culturali d'occidente. Storia delle religione - Marco Toti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Un atomo di fuoco. Forme e dinamiche e culturali d'occidente. Storia delle religione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un atomo di fuoco. Forme e dinamiche e culturali d'occidente. Storia delle religione - Marco Toti - copertina

Descrizione


Questo lavoro, composto da studi e materiali “stratificati” e volutamente compositi, intende fornire un contributo in relazione ad alcuni significativi temi inerenti alla storia delle religioni ed alla storia intellettuale contemporanea: tra gli altri, la relazione tra ermeneutica, storia e Tradizione nel contesto degli “studi religiosi”; il rapporto tra tradizione religiosa e mondo (post)moderno (ovvero, in primis, tra Cristianesimo e Occidente), con particolare riferimento alla “scuola romana” di storia delle religioni; il tema della elaborazione di una “morfologia religiosa” fondata sulla comparazione (con speciale attenzione per l’ascesi, la mistica e l’escatologia); la questione del “primordialismo”: qui presentato in una versione “metafisica” ed in una letterario-etnologica, di tono “esistenziale” (e, in particolare nell’opera di Pavese, il “velo” del “religioso” è talvolta stato squarciato in modo evidente).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
17 giugno 2019
Libro universitario
160 p., ill. , Brossura
9788884744845

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dag Tessore
Recensioni: 5/5

Libro molto bello. Toti ha saputo esporre tematiche complesse e profonde con la serietà dello studioso, ma allo stesso tempo con una prosa scorrevole e piacevole. Affascinanti i lati sconosciuti e bizzarri di grandi personaggi come Guénon e Schuon, sui quali Toti dimostra una conoscenza eccezionale. Grazie per questo libro. Assolutamente consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Ezio Albrile
Recensioni: 5/5

Eccellente incursione del prof. Marco Toti negli spazi della storia religiosa. Un preludio dedicato alla storia degli studi a cui seguono succosi capitoli dedicati alle vicende dell'anima, peregrina nei luoghi oltretombali dell’Ade cristiano; percorsi affini si ritrovano nel Libro tibetano dei morti, cioè il cosiddetto bardo, lo stato intermedio tra la morte e l’eventuale rinascita. Questo intermundio si attua in ciò che a livello fenomenico profano è l’universo onirico, il mondo dei sogni che l’uomo comune vive passivamente, condizionato dalle sue brame e dai suoi terrori. Tale zona intermedia che “Il Vivente figlio del Risvegliato”, come lo chiamerebbe Avicenna, realizza in sé, è lo ‛ālam al-mithāl, il mundus imaginalis. ll gioco di riflessi delle apparenze è tutto quello che esiste: dato un mondo di simulacri, il soggetto non ha più alcuna autonomia. Diventa un effetto: è il problema dell'Aldilà che è anche un Aldiquà. Nello scarto tra i fenomeni, solo ciò che è sovversivo diventa vero. Ripartiamo dal libro di Marco: non so dire se scrivere una recensione o una lettera sia terapeutico. Certo che per i filosofi antichi e moderni era ed è un esercizio spirituale,un invigilamento di se stessi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore