Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
L'atroce delitto di via Lurcini. Commedia nera n. 3
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
4,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-46% 13,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
4,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-46% 13,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
L'atroce delitto di via Lurcini. Commedia nera n. 3 - Francesco Recami - copertina
Chiudi
atroce delitto di via Lurcini. Commedia nera n. 3

Descrizione


Con questa terza «Commedia nera», Recami riconferma la sua satira dei costumi sociali in chiave di umorismo nero, una comicità basata sul paradosso, sul contrario, sul grottesco, nella quale riesce benissimo.

Una palazzina in disarmo vicino la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella è diventato il rifugio di disperati e senza tetto. Affollato di carabattole, abitato da una comunità variegata, vecchie coppie, balcanici, una famiglia di indiani, giovani in viaggio, ex prostitute, preti spretati, un paio di punkabbestia. Le regole del ricovero sono dettate dal decano dei clochard, Franzes, che lo amministra come un albergo, distribuisce i posti, riscuote l’affitto, seda le liti, espelle gli indesiderati. E quando c’è aria di rissa impugna un decespugliatore e impone il silenzio. È un imprenditore caduto in disgrazia Franzes, caratteraccio e vizio del bere, ma sa parlare bene e imporsi. Una mattina si sveglia tutto sporco di sangue, fra le mani un coltellaccio, sotto le coperte una parrucca rossa e tacchi a spillo. Non ricorda assolutamente nulla di quel che è accaduto la sera prima, complice una poderosa sbornia. Leggendo sul giornale che in via Lurcini è stata uccisa a coltellate una donna, completamente calva, si domanda se non sia lui l’assassino… C’è poi una novità, che potrebbe per lui dimostrarsi assai remunerativa. Un famosissimo coreografo vuole produrre uno spettacolo dal titolo Gli ultimi che sarà rappresentato in anteprima proprio nello stanzone dei senzatetto: questi saranno gli attori, parteciperanno alle coreografie restando quello che sono: gli ultimi, i diseredati. L’evento sarà seguito dai media di tutto il mondo. Il locale viene completamente modificato, gli homeless coinvolti nei preparativi e nelle prove, ferve l’attesa. Mentre Franzes continua nella sua ricerca della verità, si sviluppa una serie di reazioni a catena. Commedia «canaglia» dove i poveracci sono più cattivi degli altri, peraltro infingardi, ipocriti e pronti a vampirizzare il disagio (altrui). Un Brutti, sporchi e cattivi che guarda sarcasticamente soprattutto al mondo dell’arte e a quello di chi si fa paladino, a debita distanza, della causa degli «ultimi».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
13 giugno 2019
196 p., Brossura
9788838939518

Valutazioni e recensioni

3,85/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(4)
4
(5)
3
(3)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alvin
Recensioni: 4/5

Anche questa commedia nera numero 3, ben scritta, coinvolgente e di facile lettura, nasconde una serie di problematiche che inducono a pensare. I fatti, un po’ grotteschi e surreali, sono ben narrati e a volte fanno sorridere, ma dietro c’è il risvolto amaro della vita delle persone e delle loro personalità, c’è la ricerca interiore dei personaggi e delle decisioni e dei pensieri che li spingono ad agire. Ed infine c’è una ben studiata presa in giro di un certo mondo e del suo vanesio modo di vivere. A me è piaciuto e quindi lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Hamelyn
Recensioni: 5/5

A differenza delle commedie nere precedenti questa l'ho trovata ancora più complessa e sicuramente più dinamica, amara e divertente allo stesso tempo.

Leggi di più Leggi di meno
t.
Recensioni: 3/5

Una successione di eventi che sembrano normali nella loro brutalità. Notabili e intellettuali ritratti con assoluta veridicità. Peccato il finale. Dopo uno svolgersi così attento e incalzante il finale frettoloso lascia l’amaro in bocca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,85/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(5)
3
(3)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Firenze. Autunno 2016. Il veneto Francesco Franzes Molesin, cesta filacciosa di capelli bianchi sporchi, ex imprenditore poi colpevole di bancarotta fraudolenta, è l’ubriacone capo assoluto di un rifugio di senzatetto, numero variabile dalla trentina alla cinquantina; singoli, coppie o famiglie nello stanzone, ammonticchiati all’interno della fatiscente ex cabina di controllo della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. Le rispettive aree di spettanza, riquadri di circa tre metri per tre colmi di funzionali oggetti usati ed effetti personali propri di ciascuno degli occupanti, sono diligentemente segnalate e separate dai nastri bianchi e rossi che si usano per i cantieri o per gli appartamenti messi sotto sequestro. Sopra una più grande pedana di legno rialzata all’estremità nord è inchiodata e montata una tenda da campeggio (a casetta) con dentro un vero materasso, un baule ampio, una vecchia poltrona, bacinella e specchio, i fornelli e alcune scatole, cavalletto da pittore con tele dipinte o da dipingere e quadretti paesaggistici da vendere per strada. Lì vive e amministra Franzes, con pugno di ferro. Pagamento giornaliero e anticipato: un euro per il posto, 50 centesimi per i “servizi”. Lui dorme sotto strati di coperte militari e russa forte.

Quel giorno si sveglia e ha le mani lorde di sangue semirappreso. Turbe, il vecchietto che gli fa da guardia fuori dalla tenda non sa spiegargli cosa può essere accaduto e lo porta in giro, ma Franzes si preoccupa, tanto più che in una tasca si trova inaspettatamente tre carte da 50 euro. Turbe gli legge un articolo sul giornale, c’è stato un terribile delitto in via Lurcini, una abbiente turista circa 35enne di origini ucraine trovata seminuda con la gola tagliata, calva per la chemioterapia in corso, essendo scomparsa pure la parrucca. La polizia brancola nel buio, ma Franzes trova la parrucca. Non sarà l’unico omicidio su cui indagare nella vicenda grottesca che ne consegue.

Il meticoloso divertente scrittore toscano Francesco Recami (Firenze, 1956), noto soprattutto per romanzi e racconti dedicati ai condomini di una casa di ringhiera a Milano, continua la nuova serie toscana di favole (incubi) noir, in terza quasi fissa sul pessimo elemento maschio. Il delitto è sullo sfondo, interessa poco. Il titolo L’atroce delitto di via Lurcini. Commedia nera n. 3 (189 pagine, 13 euro), come sempre edito da Sellerio, inventa e traduce in fiorentino la via di una commedia francese del 1857, spunto d’ispirazione. In primo piano c’è la colorata paradossale situazione residenziale, legami e competizioni, conflitti e crimini, convivenze e mescolanze. Da sempre marginalità e povertà sono a una discutibile pubblica attenzione. In pochi giorni arrivano nel rifugio non solo di continuo nuovi richiedenti, pure giornalisti e operatori sociali, bensì anche e soprattutto i responsabili e i tecnici di un progetto culturale megagalattico di cui tutta la città già parla, realizzare in quello spazio un’installazione e uno spettacolo di teatro-danza sulla condizione dei diseredati, Gli Ultimi, di fatto e imprecisamente i «meticci de merda».

Mentre Franzes cerca di nascondere i suoi guai e di guadagnarci pure, due Maestri, il grande coreografo Corrado Netzer e il grande artista Urs Freulerich, hanno deciso di collaborare per sensibilizzare il pubblico sulla vita degli homeless, dopo aver già prodotto spettacoli di notevole rilievo internazionale sui disabili, sui non vedenti, sui Down, sul deficit cognitivo, sull’autismo e persino sui ludopatici. Gli ospiti dello stanzone saranno parte integrante dell’evento: «Brecht vs Hemingway, cioè fare finta facendo finta di fare finta contro fare finta facendo finta di non fare finta». Sopravvivere stanca. Il romanzo racconta con cinica verosimiglianza la preparazione e lo svolgimento di una serata davvero unica, musiche e danze, orchestra e pubblico; imprevisti, equivoci e crimini compresi. C’è pure una scintillante locomotiva a vapore in movimento, sembra Guccini (rivestita d’oro pur tuttavia). I vini sono tutti di risulta.

Recensione di Valerio Calzolaio

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Francesco Recami

1956, Firenze

Scrittore fiorentino, Francesco Recami pubblica due titoli con Mondadori Education: Assassinio nel Paleolitico e Trappola nella neve (2000). Con Bianca Sferrazzo nel 1998 scrive per Giunti Celti e Vichinghi. Ma la sua popolarità arriva con l'editore Sellerio, e particolarmente con il ciclo di romanzi dedicati al pensionato Amedeo Consonni: L'errore di Platini (2006), Il correttore di bozze (2007), Il superstizioso (2008, finalista al Premio Campiello 2009), Il ragazzo che leggeva Maigret (2009, con il quale vince il Premio Scrittore Toscano), Prenditi cura di me (2010), La casa di ringhiera (2011), Gli scheletri nell'armadio (2012), Il segreto di Angela (2013), Il caso Kakoiannis-Sforza (2014), L'uomo con la valigia (2015), Morte di un ex tappezziere (2016), Sei...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore