Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Attenzione disordinata. Come guardiamo l'arte e la performance oggi - Claire Bishop - copertina
Attenzione disordinata. Come guardiamo l'arte e la performance oggi - Claire Bishop - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Attenzione disordinata. Come guardiamo l'arte e la performance oggi
Disponibile dal 31/10/25
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. dal 31/10/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Attenzione disordinata. Come guardiamo l'arte e la performance oggi - Claire Bishop - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Negli ultimi vent’anni, l’impatto di Internet e dei social media sulla nostra attenzione è diventato un tema centrale. Se le modalità di consumo dell’arte e della performance contemporanee si sono evolute sotto la pressione delle tecnologie digitali, queste nuove forme di fruizione hanno ridefinito lo status sociale e materiale delle opere stesse. In quattro saggi, la storica dell’arte e critica Claire Bishop analizza le tendenze artistiche più attuali, come la “research-based art” (installazioni sovraccariche di documenti), le esposizioni performative che si protraggono per settimane, gli interventi artistici nello spazio pubblico e il revival dell’architettura modernista nell’arte contemporanea. Questa indagine su alcune delle opere più importanti della performance e delle arti visive recentissime è volta a mostrare come si basino su una spettatorialità ibrida, un fenomeno che prevede l’interazione sociale e l’uso degli smartphone come parte integrante della fruizione artistica. Tracciando un percorso che attraversa gli ultimi tre decenni, grazie a una chiara e lucida analisi critica, Bishop offre al lettore nuovi strumenti di comprensione dell’arte contemporanea, inserendo le sue riflessioni in un ampio contesto storico e sociale. Il libro è rivolto a professionisti e studenti di storia dell’arte, ed è destinato a diventare un testo chiave per lo studio dell’arte e della cultura digitale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
31 ottobre 2025
240 p., ill. , Brossura
9788860103963
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore