Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L'atto politico e il suo giudice. Tra qualificazioni sostanziali e prospettive di tutela
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
37,00 €
37,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'atto politico e il suo giudice. Tra qualificazioni sostanziali e prospettive di tutela - Valentina Giomi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
atto politico e il suo giudice. Tra qualificazioni sostanziali e prospettive di tutela

Descrizione


Il classico tema dell’atto politico è di attuale interesse per studiosi ed operatori. Sempre più spesso Stato e Regioni si richiamano alla politicità delle proprie scelte per legittimare decisioni amministrative che incidono su diritti e libertà individuali nella gestione di periodiche “emergenze”. La politicità dell’atto è spesso utilizzata per giustificare l’insindacabilità delle decisioni pubbliche da parte dei giudici, sia amministrativi che ordinari, determinando potenziali vuoti di tutela sotto la generica insegna della politicità delle scelte di organi titolari delle funzioni di indirizzo politico-amministrativo. Questo studio rivisita il tema in chiave giuridica, assumendo che non esista una nozione unitaria di atto politico, ma sussistano diversi tipi di atti degli organi di vertice delle amministrazioni, con effetti politici e giuridici. Gli effetti politici sono soggetti ad un sindacato di opinione pubblica, nell’ambito della normale dialettica democratica. Gli effetti giuridici sono invece sindacabili da parte dei giudici, in quanto lesivi di posizioni giuridiche soggettive meritevoli di tutela ai sensi dell’art. 24 Cost. Il volume esplora, conseguentemente, le tecniche di tutela – di accertamento e risarcitorie – esperibili nei confronti degli effetti lesivi dell’atto politico, verificando in che misura esse siano o possano essere utilizzate nell’attuale contesto dell’ordinamento giuridico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
17 febbraio 2023
Libro universitario
302 p., Brossura
9788835145295
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore