Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Audiatur et altera pars. I discorsi doppi nelle Declamationes minores e in Calpurnio Flacco - Giuseppe Dimatteo - copertina
Audiatur et altera pars. I discorsi doppi nelle Declamationes minores e in Calpurnio Flacco - Giuseppe Dimatteo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Audiatur et altera pars. I discorsi doppi nelle Declamationes minores e in Calpurnio Flacco
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 7,99 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 7,99 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Audiatur et altera pars. I discorsi doppi nelle Declamationes minores e in Calpurnio Flacco - Giuseppe Dimatteo - copertina

Descrizione


Le Declamationes minores (II sec. d.C.) sono discorsi giudiziari fittizi elaborati da un maestro che insegna retorica a una classe di alunni. Il docente solitamente impersona solo una delle due parti in causa; in alcuni casi, però, adotta una differente strategia: 'presta la voce' anche alla seconda parte in causa - la pars altera. La pars altera compare anche in alcune declamazioni della silloge di Calpurnio Flacco, autore sul quale abbiamo informazioni a dir poco esigue. Le declamazioni di questo umbratile autore ci sono per giunta pervenute in forma 'ridotta': non ne possediamo cioè lo sviluppo completo, ma esclusivamente le sententiae. Il presente volume si occupa della pars altera nelle Declamazioni Minori e negli Excerpta di Calpurnio Flacco, interpretando le diverse funzioni didattiche che questa 'secon-da voce' svolge nei due corpora declamatorî.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
10 dicembre 2019
154 p., Brossura
9788855534628
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore