Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute - Marco Paolini - copertina
Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute - Marco Paolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 87 liste dei desideri
Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
12,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
12,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi
Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute - Marco Paolini - copertina

Descrizione


Questa è la storia di uno sterminio di massa conosciuto come Aktion T4. T4 sta per Tiergartenstrafte numero 4, un indirizzo di Berlino. Durante Aktion T4 sono stati uccisi e passati per il camino circa trecentomila esseri umani classificati come "vite indegne di essere vissute"... Cominciarono a morire prima dei campi di concentramento, prima degli zingari, prima degli ebrei, prima degli omosessuali e degli antinazisti e continuarono a morire dopo, dopo la liberazione, dopo che il resto era finito". Con uno scritto di Mario Paolini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
21 gennaio 2014
151 p., Brossura
9788806218843

Valutazioni e recensioni

4,62/5
Recensioni: 5/5
(9)
5
(6)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

UraniaEXLibris
Recensioni: 5/5

Ausmerzen è ciò che viene prima. Prima delle leggi razziali, prima della stella da portare obbligatoriamente al braccio, prima dell'esclusione degli ebrei dalla società, prima dei famigerati campi di sterminio. Ausmerzen è l'inizio della fine. Sette lunghi anni di un progetto di sterminio silenzioso. Sette lunghi anni in cui il partito nazista agì indisturbato. Sette anni di Aktion T4. Non è facile fare i conti con gli anni precedenti alla guerra. Si dovrebbe mettere in discussione tanto troppo, come ad esempio perché l'Europa non si sia accorta di quanto stava accadendo nel cuore del continente, perché tutto taceva, mentre negli ospedali si facevano centinaia di migliaia di iniezioni letali a coloro che secondo il partito erano "indegni di vivere". Vite, come dice Paolini, trattate, ma trattate male, trattate alla stregua di bestie da macello. L'unica differenza è che "quando ammazzi il vitello, non vai ad informare la giumenta". Un monologo terribile, ma necessario sia per approfondire il progetto dal punto di vista storico e scientifico, sia per non dimenticare.

Leggi di più Leggi di meno
gianni
Recensioni: 5/5

Oltre alla narrazione di Paolini, che coglie sempre sfumature e angoli per lo più inavvertiti, quello che colpisce è la meccanica elementare e sin troppo umana della banalità del male. Tanti piccoli Eichmann si nascondono nel quotidiano. Anche oggi. Il lettore si sente investito del compito di non girarsi più dall'altra parte.

Leggi di più Leggi di meno
Elena
Recensioni: 5/5

Da sempre appassionata dei racconti teatrali di Paolini, è il primo libro che leggo. La storia del T4 narrata in terza persona è affascinante ma al contempo agghiacciante. Leggere per non dimenticare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,62/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Paolini

1956, Belluno

Marco paolini (1956) è attore, autore e regista. Si distingue come autore e interprete di narrazioni di forte impatto civile.Ha pubblicato nel 1999 da Einaudi il video di Vajont, 9 ottobre '63. Orazione civile, con il libro Quaderno del Vajont a cura di Oliviero Ponte di Pino (nuova edizione Stile libero 2008), nel 2000 il video di Bestiario Italiano con il libro I cani del gas, nel 2001 I-TIGI canto per Ustica, con il libro Quaderno dei Tigi scritto con Daniele Del Giudice, nel 2003 il video Questo radichio non si toca, con il libro Mappa Mondo a cura di Fernando Marchiori, nel 2004 Teatro Civico. 5 monologhi per Report, nel 2005 i due volumi Gli Album di Marco Paolini, nel 2008 Il Sergente, nel 2009 I-TIGI. Racconto per Ustica e il cofanetto Il Milione,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore