Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Autobiografia - Norberto Bobbio - copertina
Autobiografia - Norberto Bobbio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Autobiografia
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 12,00 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
9,00 €
Chiudi
Autobiografia - Norberto Bobbio - copertina

Descrizione

L’autobiografia di uno dei più grandi filosofi e intellettuali del Novecento in cui sono riflessi il senso e le contraddizioni del Novecento.


In questa “Autobiografia” Norberto Bobbio ripensa e racconta la propria vita, cominciata quasi agli inizi del secolo scorso. Dagli anni dell’adolescenza alla stagione più matura, dalle prime voraci letture agli interrogativi cruciali della vecchiaia, il filosofo del dubbio rilegge la propria esistenza e cerca di tracciarne un bilancio alla luce delle vicende e dei problemi che hanno caratterizzato il Novecento. Una storia che intreccia avventure umane e dello spirito, in cui il punto chiave è la scelta di militare nell’antifascismo attivo. Il libro, frutto di un anno di conversazioni con Alberto Papuzzi e di una paziente ricerca fra le carte dell’archivio personale del filosofo, è al tempo stesso rievocazione di fatti – dal carcere all’insegnamento, ai rapporti con la politica, all’impegno sui problemi della pace e della guerra – e ritratto di tante figure importanti, da Leone Ginzburg ad Aldo Capitini, da Palmiro Togliatti a Pietro Nenni, da Carl Schmitt a Günther Anders.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
Tascabile
12 gennaio 2024
280 p., Brossura
9788858153802

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ugopdt
Recensioni: 5/5

Il libro è strutturato in modo originale: non una narrazione cronologica degli eventi della vita, per molti versi eccezionale, di Bobbio, ma una ricostruzione che si potrebbe dire "tematica". La vita di Bobbio è raccontata attraverso estratti di libri, articoli e scritti di Bobbio o dedicati a Bobbio. Il libro è piacevole e leggerlo può essere utile per conoscere la figura intellettuale e umana di Bobbio, prima di leggere altre sue opere e anche dopo, per collocarlein un percorso biografico di sicuro interesse.

Leggi di più Leggi di meno
gc
Recensioni: 1/5

Di MASSIMO FINI Che il pensiero di B., al di là della prosopopea, sia del tutto inconsistente deve essere il sotterraneo e inconfessabile sospetto anche dei suoi laudatores e allievi i quali si affannano a sottolinearne la «pulitura dello stile» e l'impeccabilità delle bibliografie che è ciò che si dice delle opere sulle quali non c'è nulla da dire. In realtà B. è stato un buon docente, un ottimo divulgatore. Ma divulgatore di che? Del pensiero illuminista che è su piazza ormai da due secoli e dal quale non c'è più nulla da spremere. La tanto lodata «linearità del pensiero di B. » non è che un riflesso della sua banalità. E' facile essere lineari quando si sta comodamente seduti su un pensiero sedimentato e consolidato. Quando ci si avventura su terreni nuovi ed inesplorati, come faceva Pisolini, che pur non ha l'investitura di filosofo ma di B. ne vale una tascata anche come pensatore, non è possibile essere lineari. B. è un illuminista, un liberal-democratico, pedissequo, acritico, ottuso a tutto ciò che è «altro», e in definitiva intollerante come sono tutti gli illuministi e i liberali. Chiaberge ricorda il professore dare in smanie di insofferenza perché uno studente aveva osato opporre al suo pensiero quello di Nietzsche. Per certi versi B. è una controfigura liberale di Lukács che liquidò più della metà del pensiero europeo degli ultimi due secoli, bollandolo come «irrazionalismo». Conformista nel pensiero, B. lo è stato anche nella vita. Non fu uno dei tredici docenti universitari che ebbero il coraggio civile di rifiutare la tessera del Fascio ma, negli anni Trenta, scrisse una lettera passabilmente abbietta per lascivia a Mussolini, salvo aderire all'antifascismo quando il Fascismo era ormai agonizzante. Anche in questo non diverso da tanti altri. Durante il ‘68 non ebbe la forza di Luigi Firpo che bollò quel movimento di violenti, di intolleranti e di sprangatori come «nuovo fascismo». Si barcamenò, come tanti altri. Un modesto Padre di una modesta Patria.

Leggi di più Leggi di meno
Tommaso
Recensioni: 5/5

Uno dei grandi "padri" del nostro paese che racconta gli episodi salienti della sua (e in fondo anche nostra)vita. Più che un libro, un dovere civile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Norberto Bobbio

1909, Torino

Nasce a Torino il 18 ottobre 1909, e si laurea in legge e in filosofia. Antifascista, entra nel gruppo torinese di Giustizia e Libertà e successivamente nel Partito d'Azione. Viene arrestato nel 1943. Filosofo del diritto e storico della cultura, come studioso della teoria generale del diritto si è impegnato in un ripensamento del giusnaturalismo e del positivismo (Giusnaturalismo e positivismo giuridico, 1965). Non mancano nella sua produzione gli studi politici: ha scritto importati saggi sui classici moderni (Da Hobbes a Marx, 1965) e sugli elitisti italiani (Saggi sulla scienza politica in Italia, 1969); ha affrontato più volte il tema del rapporto tra politica e cultura (Politica e cultura, 1955) e ha realizzato saggi e scritti sulla democrazia (Il futuro della democrazia,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore