L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggo per la prima volta (a malincuore) un testo del grandissimo e compianto Antonio Tabucchi ed esprimo una valutazione più che positiva-uno dei più grandi scrittori e maître à penser del Novecento ci consegna le sue più intime riflessioni metaletterarie e, al tempo stesso, queste interessanti e mai banali osservazioni sono occupate da considerazioni sul ruolo dello scrittore e dell'intellettuale in una società che Zygmunt Bauman definisce a ragione "liquida". Vivamente consigliato per comprendere l'arte e il pensiero di un artista con la A maiuscola.
"La scrittura, a volte, è cieca. E, nella sua cecità, oracolare. Solo che la sua 'previsione' non riguarda il futuro, ma ciò che successe nel passato a noi o agli altri e che non avevamo capito che era successo e perché". E poi: "Scrivere, scriversi: la questione è sempre la stessa, da millenni, da quando la letteratura comincia. Per parlare di sé bisogna cercare il sé che non c'è...". E ancora: "...raccontare significa estrarre l'esistente dal non esistente, suggerire alla realtà ciò che essa deve fare". Di nuovo: "La letteratura, con il suo potere di trasformare il reale in iper-reale, rendeva tutto quanto ancora più irreale di quanto non fosse sembrato a me. Mi rassegnai: forse la realtà è fantastica di per sé". Infine: "...la letteratura sarà sempre uno specchio dove riconoscerti, se ti cerchi, o soprattutto se non hai altre uscite". Questi saggi di Antonio Tabucchi sulla scrittura (sua, e altrui), ripubblicati da Feltrinelli dopo dieci anni dalla prima edizione, parlano di "verità e finzione, di epistolografia e di autobiografia, di diaristica, di memorialistica, del tempo e di molte altre cose". Ma soprattutto indagano, con estrema acutezza ed eleganza di stile, il mistero della parola, quella detta e taciuta, pronunciata e ascoltata, letta e scritta: nel suo rapporto con la voce e la fisicità, negli incontri casuali e illuminanti, negli addii dell'amore e della morte. Tabucchi rileggeva e postillava i suoi romanzi più famosi, in questi articoli, li spiegava nel loro nascere talvolta imprevisto e irrazionale, e nel loro imporsi categorico alla sua coscienza di narratore. Rileggeva i sogni, reinterpretandoli alla luce di fatti che ancora dovevano accadere, ma certo vagavano in qualche piega del destino; recuperava immagini dei suoi defunti; si interrogava sulle aspettative di ignoti lettori. Con profondità e ironia cercava una definizione per queste sue "poetiche a posteriori tendenzialmente illogiche", un senso che le giustificasse anche eticamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore