Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' autocritica del keynesiano - Anna Duso - copertina
L' autocritica del keynesiano - Anna Duso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' autocritica del keynesiano
Disponibilità immediata
14,80 €
-20% 18,50 €
14,80 € 18,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 18,50 € 14,80 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 18,50 € 14,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' autocritica del keynesiano - Anna Duso - copertina

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Chiave
Libreria La Chiave Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>99 p.</p> paperback 9788822038128 Ottimo (Fine) .

Dettagli

1985
1 febbraio 1993
104 p.
9788822038128

Voce della critica


scheda di Bellofiore, R., L'Indice 1985, n. 8

Crisi delle politiche economiche cosiddette keynesiane e discussione teorica sulla possibilità o meno di ricondurre la "Teoria General"e a caso particolare della teoria neoclassica si sono variamente intrecciate negli ultimi anni. A.Duso fornisce in questo libro una rassegna incrociata di alcune delle posizioni più rilevanti proposte nel dibattito anglosassone ed italiano. L'attenzione a quanto pubblicato a casa nostra, e l'intento di introdurre i non specialisti ad una letteratura spesso molto tecnica, sono indubbi meriti del libro, anche se non risulta sempre chiara la ragione di inclusioni ed esclusioni, e la sinteticità va a volte a scapito della chiarezza. L'autrice richiama le letture di Keynes più tradizionali (dalla sintesi neoclassica a quelle in termini di disequilibrio) e quelle meno ortodosse (dalla tesi di Pasinetti di una struttura causale e non interdipendente della teoria della domanda effettiva alla rivalutazione del "Trattato sulla moneta" operata da Graziani per la crucialità della moneta come attivatore del processo economico); effettua un excursus sulle politiche economiche proposte da Keynes, su quelle 'keynesiane', e sul ruolo dello Stato nell'economia oggi; conclude infine (riprendendo spunti di Minsky, Shackle e Lunghini) per la centralità in Keynes di aspettative e incertezza e suggerisce una incompatibilità tra rigore scientifico e rilevanza: tale posizione rischia l'indeterminatezza e richiede ulteriori qualificazioni per trasformarsi da critica efficace dei neoclassici a analisi delle 'leggi di movimento' del capitalismo contemporaneo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore