Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Autonomia e libertà. Dieci idee per la Sardegna e l'Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Autonomia e libertà. Dieci idee per la Sardegna e l'Italia - Ugo Cappellacci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Autonomia e libertà. Dieci idee per la Sardegna e l'Italia

Descrizione


Amare la propria terra tanto da onorare con sacro rispetto le proprie origini. Amare la propria terra tanto da guardare al futuro con speranza, fierezza, entusiasmo e il desiderio di migliorarla e renderla crocevia strategico del Mediterraneo, «piattaforma [...] di eccellenza per la sperimentazione, lo sviluppo e l'implementazione delle tecnologie». In queste pagine Ugo Cappellacci, presidente della Regione Sardegna dal 2009 al 2014, rivela con franchezza il suo modo di intendere e fare politica, alla luce dei risultati ottenuti e delle tante sfide che la sua terra e l'Italia intera devono ancora affrontare. Di cosa ha bisogno la Sardegna? Di avere ben chiari i suoi limiti e di poterli trasformare in un trampolino per lo sviluppo. L'insularità comporta isolamento e una serie di svantaggi (geografici, per la mobilità, economici, sanitari), ma ha preservato finora un patrimonio ambientale quasi intatto, non contaminato dalla modernità. La marginalizzazione dovuta a fattori geografici può e deve essere gestita assicurando continuità territoriale, vantaggi fiscali propri di una zona franca, la riqualificazione di quanto di prezioso c'è già (territorio, cultura, prodotti agroalimentari). Cappellacci insiste perché la strada che da presidente di Regione aveva iniziato a tracciare non venga abbandonata. La Sardegna deve battersi per vedere riconosciuta la sua insularità, la sua specialità («è proprio la specialità l'arma giusta per vincere la sfida della globalizzazione»), e deve rivendicare la sua autonomia dallo Stato centrale (sulla scia del sardismo e del desiderio secolare di indipendenza). È questo il momento di agire con decisione e lungimiranza; con i fondi del Pnrr, la Sardegna deve compiere il grande salto e rendersi autonoma, «deve puntare sui suoi vantaggi competitivi non delocalizzabili», deve essere protagonista delle sue scelte: «L'autonomia che immagino è il contrario dell'antico scaricabarile ed è principalmente assunzione di responsabilità».

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2022
19 luglio 2022
228 p., Rilegato
9788817163910
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore