Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'autonomia scolastica. Tra sussidarietà, differenziazioni e pluralismi - Remo Morzenti Pellegrini - copertina
L'autonomia scolastica. Tra sussidarietà, differenziazioni e pluralismi - Remo Morzenti Pellegrini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'autonomia scolastica. Tra sussidarietà, differenziazioni e pluralismi
Attualmente non disponibile
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'autonomia scolastica. Tra sussidarietà, differenziazioni e pluralismi - Remo Morzenti Pellegrini - copertina

Descrizione


Il percorso di attuazione dell'autonomia delle Istituzioni scolastiche si è rilevato piuttosto difficoltoso, sia in ragione di una maggiore e sempre più diffusa compenetrazione nell'amministrazione statale che ne ha caratterizzato le passate vicende, sia perché i due piani, di attuazione dell'art. 21 della legge n. 59 del 1997 e di realizzazione del decentramento a favore di Regioni ed Enti locali si sono in qualche misura sovrapposti. La logica dell'autonomia scolastica si è più volte confrontata, per un verso, con il riemergere di logiche "neocentralistiche" nella gestione del settore dell'istruzione e, per altro verso, con la logica del trasferimento di funzioni amministrative verso le amministrazioni territoriali. È per questi motivi che l'autonomia delle Istituzioni scolastiche costituisce, tuttora, il modello forse meno evoluto di autonomia funzionale, proprio perciò, quello della cui costruzione meglio si evidenziano, attraverso le difficoltà, le linee portanti e i tratti più significativi. Il volume, esaminando i caposaldi della legislazione scolastica, cerca di porre anzitutto l'autonomia scolastica quale contesto imprescindibile rispetto ad un ridisegno complessivo del sistema educativo di istruzione e formazione, ma viene rappresentata altresì l'autonomia come un vincolo rispetto al quale saranno tenute necessariamente a conformarsi le accresciute competenze acquisite dagli enti sub-statali nel settore dell'istruzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2011
1 luglio 2011
Libro tecnico professionale
IX-293 p., Brossura
9788834819043
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore