Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' autorevolezza a scuola. La crisi dell'autorità degli insegnanti - Sara Mascherpa - copertina
L' autorevolezza a scuola. La crisi dell'autorità degli insegnanti - Sara Mascherpa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
L' autorevolezza a scuola. La crisi dell'autorità degli insegnanti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' autorevolezza a scuola. La crisi dell'autorità degli insegnanti - Sara Mascherpa - copertina

Descrizione


L'autorevolezza sembra essere l'elemento fondamentale che distingue gli insegnanti capaci di gestire una classe e di svolgere una lezione da quelli che non sono in grado di mantenere l'ordine in aula e di farsi ascoltare dagli studenti. Il corpo docente subisce diverse carenze: manca una riflessione condivisa sul ruolo dell'insegnante e sulla sua funzione di educatore (alcuni docenti non si ritengono educatori); manca un lavoro di squadra tra insegnanti e mancano norme e regole condivise dai docenti stessi (ogni docente si comporta in modo diverso rispetto ai propri colleghi); mancano competenze relazionali e pedagogiche che facilitino i rapporti con gli studenti (durante alcune ore di lezione regna il caos); mancano strumenti didattici innovativi e coinvolgenti che aiutino a interessare e a stimolare i ragazzi. Ben consapevoli delle difficoltà quotidiane che incontrano, spesso sono i docenti stessi che chiedono di poter partecipare a corsi di formazione volti a migliorare le loro capacità relazionali e didattiche. Il volume, che prende l'avvio da una ricerca sul campo condotta nelle classi prime e seconde di un istituto tecnico alla periferia di Roma, in un contesto territoriale disagiato, presenta i risultati di un'indagine focalizzata sui docenti e sul loro stile di insegnamento e offre alcune proposte concrete per aiutare gli adulti a riappropriarsi del ruolo autorevole a loro spettante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
27 maggio 2016
180 p., Brossura
9788891729194
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione. L'insegnante-educatore e il problema dell'autorità di Consuelo Corradi
Alla ricerca di un'autorevolezza perduta? Osservazioni in margine a una ricerca di Michele Pellerey
Autorità e istruzione di Bruno Intreccialagli
Premessa

I. Entriamo a scuola
- Il contesto territoriale - Le classi coinvolte nella ricerca - La metodologia utilizzata - Le osservazioni in classe - Non solo in aula: i laboratori - Altri spazi: la palestra - Terra di nessuno: la ricreazione e il cambio dell'ora - Presentazione dei dati raccolti - Prime conclusioni

II. Gli insegnanti si raccontano
- La terza rivoluzione educativa - Le interviste agli insegnanti - Gli aspetti motivazionali - Il bravo insegnante

III. La crisi dell'autorità
- Breve premessa - La definizione del termine autorità - Breve excursus del concetto di autorità - La crisi dell'autorità - La triade autorità-religione-tradizione di Arendt - La crisi dell'istruzione - L'autorità relazionale - L'autorità dialogante

IV. Il docente autorevole
- Lei è un docente autorevole? Sì, ma non autoritario - Lei è un docente autorevole? Boh... - Il docente è un educatore? - La gestione della classe: norme e regole - Il dirigente scolastico

V. Tre proposte concrete
- Il regolamento d'istituto - Il lavoro collegiale - Nuovi strumenti didattici - Pragmatismo anglosassone

VI. Conclusioni

Riferimenti bibliografici
Allegati

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore