Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Gli autunnali
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Gli autunnali - Luca Ricci - copertina
Chiudi
autunnali
Chiudi
autunnali

Descrizione


Luca Ricci, dopo aver incantato con i suoi racconti, esordisce nel romanzo con un sillabario del sentimento amoroso e delle manie di oggi, un ritratto spietato degli uomini e delle loro passioni.

“Gli autunnali siamo tutti noi: è il desiderio dell’amore a produrre l’amore.” - Valeria Parrella

“Luca Ricci ha evitato ogni obbedienza, generando una storia come non se ne vedevano dal Dramma borghese di Guido Morselli.” - Marcello Fois

Un uomo, al rientro dalle vacanze d’agosto, è prigioniero del suo stanco rapporto matrimoniale. Durante una passeggiata solitaria in un mercatino di Roma, viene attratto da un volume sugli artisti di Montmartre e rimane stregato dall’immagine di Jeanne Hébuterne, la compagna di Amedeo Modigliani. Scocca un particolare colpo di fulmine e Jeanne diventa per lui un’ossessione. Tutto sembra avvenire soltanto nella sua mente, almeno fin quando sua moglie Sandra non invita a cena una cugina, Gemma, che all’uomo appare identica in tutto e per tutto a Jeanne. E l’ossessione inizia a riversarsi nella realtà, fatalmente, mentre l’autunno romano avvolge le cose nella sua luce struggente e diafana. Luca Ricci, dopo aver incantato con i suoi racconti, esordisce nel romanzo con un sillabario del sentimento amoroso e delle manie di oggi, un ritratto spietato degli uomini e delle loro passioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
27 febbraio 2020
209 p., Brossura
9788834602492

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(5)
4
(3)
3
(1)
2
(3)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco 1912
Recensioni: 2/5

Questa storia è un lungo delirio. Questa storia parla di un uomo senza nome. Questa storia inizia in un settembre romano, mentre il protagonista osserva la moglie distesa nuda nel letto. E pensa di non desiderarla, di preferire masturbarsi con rabbia nel suo studio o nel bagno di casa. Da quel fatidico settembre, il delirio avanza a chiari passi, avanza con l'amore per un ritratto, per una donna che assomiglia al ritratto stesso, e che è incinta di un altro uomo, con i rapporti violenti e distorti con una prostituta. Un autunno intenso, di declino, sino al più drammatico degli epiloghi. E' un libro che ti prende alla gola, che ti soffoca.E' buio, notte, disperazione, follia, discesa E' un libro di un profondo squallore.

Leggi di più Leggi di meno
Alberto
Recensioni: 4/5

Confesso di averlo iniziato a leggere, senza leggere una trama o qualche recensione, ma semplicemente perché ho visto qualche citazione su qualche bacheca e sono rimasto colpito per due volte. La prima perché nonostante la contemporaneità del testo, si fa riferimento alla compagna di Amedeo Modigliani, Jeanne Hébuterne, sul pittore toscano avevo letto proprio poco prima del famoso lockdown un libro biografico che mi aveva fatto amare tutte le sue sfaccettature che poi lo hanno portato ad essere il grande artista riconoscibile tra mille opere. Un po come al protagonista senza nome di questo romanzo, questa giovane donna riappare che se fosse uscita da quel libro e si fosse impossessata di questo. Nel secondo caso ciò che mi ha colpito è sicuramente il finale, non prevedibile e soprattutto a chiusura perfetta di una stagione, l'autunno, protagonista temporale di queste pagine. Il libro è incentrato sul rapporto tra il protagonista e i personaggi femminili che lo circondano, forse un po troppo stereotipo del maschio italiano che raggiunti i cinquant'anni, per sentirsi giovane deve comprare una macchina nuova oppure trovare la ragazzina/amante che lo faccia sentire compiaciuto e non sicuramente adulatrice solo del suo portafoglio. La figura della moglie risulta molta sbiadita, come una fotografia di una donna che si accontenta delle poche briciole, perché ha preso coscienza di non essere più avvenente e quindi in auge per il marito. Ma solo scomparendo, riuscirà ad apparire dignitosa, perché tutte le volte che la stessa ha un rapporto sessuale con l'eterno Peter Pan, ti verrebbe voglia di entrare nel libro e sbatterla fuori da quel letto, vomitandogli tutta la verità acquisita come lettore di quella storia. Nonostante l'uomo sembra uscire come il classico misogino che deve imporre il suo volere sulle donne e la donna, classica succube, consiglio vivamente questo libro per la linearità del linguaggio e soprattutto per non cadere nell'errore di somigliare all'innominato.

Leggi di più Leggi di meno
Carlotta
Recensioni: 4/5

Un matrimonio in crisi, un uomo che non accetta di invecchiare, la perdita di desiderio nei confronti della moglie e un amico che non conosce cosa significhi il termine fedeltà anche nei confronti della moglie in fin di vita. È autunno ed una passeggiata per Roma tra i mercatini di libri cambierà decisamente la vita del nostro protagonista, quando troverà un libro su Modigliani che gli cambierà la vita. Donne fantasma che assumeranno sembianze reali, allucinazioni, manie.. un romanzo che mette alla luce i limiti di una società, di uomini, di mariti... che necessitano di novità, stimoli continui, che ricercano in relazioni extraconiugali come se questo potesse bastare per essere felici. Con una scrittura scorrevole e veloce, da una parte ho provato grande disprezzo per un uomo che partendo da una mancanza interna, cerca al di fuori del proprio rapporto con la moglie la pienezza, arrivando anche a superare determinati limiti che lo scrittore non risparmia, a volte forse esagerando ai fini del libro. Dall’altra mi sono ritrovata a provare pena per un uomo a cui purtroppo non è rimasto nulla. Senza vergogna e buonismo, attraverso il suo protagonista, l’autore scandaglia quella parte di animo umano e vizi che non ci piacciono, che creano vergogna, e imbarazzo, ma che si nutrono di vite e storie.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(3)
3
(1)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore