Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Autunno caldo. Il secondo biennio rosso (1968-1969). Intervista di Guido Liguori - Bruno Trentin - copertina
Autunno caldo. Il secondo biennio rosso (1968-1969). Intervista di Guido Liguori - Bruno Trentin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Autunno caldo. Il secondo biennio rosso (1968-1969). Intervista di Guido Liguori
Disponibilità immediata
6,38 €
6,38 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,38 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,38 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
9,00 €
Chiudi
Autunno caldo. Il secondo biennio rosso (1968-1969). Intervista di Guido Liguori - Bruno Trentin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1999
176 p.
9788835946977

Voce della critica


scheda di Scavino, M. L'Indice del 2000, n. 01

Accostare le lotte del 1968-69 al "biennio rosso" del primo dopoguerra non ha storicamente alcun senso. Ma, per fortuna, si tratta solo di una trovata titolistica. La lunga intervista a Trentin, all'epoca segretario della Fiom, non muove da una ricostruzione fattuale, ma offre un quadro interpretativo generale del ruolo che quella stagione di conflitti operai e studenteschi ebbe nello sviluppo della società italiana e che - per molti aspetti - attende ancora di essere analizzato dagli storici. I richiami a fatti, personaggi, episodi specifici, non mancano (e, anzi, costituiscono uno dei motivi di interesse del libro, anche per i riferimenti alla situazione internazionale), ma è evidente che lo scopo principale fosse di offrire a uno dei maggiori protagonisti di quei fatti l'opportunità di esporre un giudizio d'insieme, una propria valutazione storica e politica. Occasione che Trentin non si è lasciato sfuggire, articolando un'analisi di grande interesse (densa di osservazioni critiche), e confermandosi una delle figure di maggior spicco della sinistra italiana del dopoguerra. Il libro dunque non è solo un documento storico (cioè la testimonianza di un dirigente sindacale che traccia un bilancio di una fase ormai conclusa), ma è anche una sorta di manifesto politico-intellettuale, articolato attorno alla proposta di trarre dall'esperienza conflittuale di allora una lezione ancora attuale per la rinascita della sinistra. Di questa natura anfibia finisce però per risentire, lasciando il sospetto che molti giudizi sul passato siano filtrati (com'è inevitabile) dalle passioni del presente.

Marco Scavino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore