L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Libro soprattutto divulgativo, con affermazioni non sempre adeguatamente dimostrate (quindi non sempre scientifiche), ma con una tesi di fondo che poggia su un pathos civile apprezzabile ed una scrittura di buon livello. Nell'insieme accettabile.
La nostra Repubblica sta morendo per la pochezza intellettuale e morale dei suoi governanti e per la superficialità e l'animo servile di troppi suoi cittadini. Così esordisce M. Viroli nel tratteggiare la decadenza dell'ordinamento repubblicano da sempre al centro del suo impegno culturale. Nel saggio arriva alla Costituzione attraverso l'esegesi del "Repubblicanesimo", teoria che, a differenza di altre che interpretano la libertà come il non subire interferenze e coercizioni, individua l'essere liberi nell'assenza di dipendenza e di dominazione e quindi nel non dover sottostare alla volontà arbitraria di altri. Se nelle teorie liberali la legge rappresenta una restrizione di libertà, lo spirito repubblicano esige devozione al governo della legge di fronte alla quale tutti sono uguali. Stila un giudizio equanime nel valutare i politici sul loro operare a favore o contro il bene comune. Il repubblicano rifiuta i privilegi ed i favori che i potenti dispensano per crearsi una ragnatela di consensi e concede a sé stesso la possibilità di criticare istituzioni se troppo inclini a percorsi laterali. Da questa teoria M. Viroli parte per analizzare i punti controversi della riforma costituzionale con un'analisi che alterna articoli pubblicati nel 2002 e nel 2013, per evidenziare così una continuità di visione tra la riforma di Berlusconi e quella di Renzi. Un unico disegno mira a concentrare il potere nelle mani di un solo leader con l'intento di minare le basi di una democrazia Parlamentare dove i poteri sono distinti e reciprocamente controllanti grazie ad un sistema di contrappesi e ad una figura di garanzia quale il Presidente della Repubblica. Si tratta di una riscrittura della Carta mirante a sovvertire in modo strisciante l'ordinamento repubblicano per istaurare "il dispotismo dei moderati", un potere oppressivo esercitato con l'autorità ed in nome di tutti.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore